Fujifilm XP130 è la protagonista della nostra recensione di oggi. Trattasi di una fotocamera compatta tascabile progettata per resistere a una vita outdoor, dunque in condizioni estreme e potenzialmente letali per la maggior parte dei dispositivi tecnologici.
Questa macchina fotografica digitale può funzionare senza problemi sottâacqua, può resistere a urti e cadute e non teme temperature anche molto basse. Di conseguenza può essere unâutile opzione per chi cerca una compagna di viaggio flessibile comode pratica per lâestate. Come si è comportata? Scopriamolo con il nostro test.
Come al solito divideremo la nostra recensione di Fujifilm XP130 in cinque punti ossia design e aspetto fisico, scheda tecnica con le caratteristiche hardware, funzionalitĂ software e prestazioni, per terminare con i pro e contro finali che tirano le somme del nostro test.
Come preannunciato, Fujifilm XP130 è una fotocamera digitale pensata per la vita outdoor e lo mette in mostra grazie alle specifiche tecniche da vera indistruttibile. Puo infatti immergersi fino a 20 metri profondità , può resistere a temperature fino a 10 gradi sotto zero centigradi e non patisce cadute da 1,75 metri di altezza.
La forma ergonomica con impugnatura naturalmente per destrimani offre pulsanti ben pronunciati sempre la parte destra con lâotturatore, il pulsante accensione spegnimento e per i video. Le porte sono ben protette sui lati da sportellini e si trova un ampio schermo sul retro.
Nella parte posteriore troviamo anche i classici tasti per il menĂš e per le funzioni rapide come macro, flash, timer e guadagno lâesposizione, il pulsante per attivare disattivare wi-fi, il pulsante per la galleria per attivare o disattivare il display, infine per lo zoom.
Le dimensioni sono di 110 X 71 x 28 mm per un peso di 207 grammi.
La scheda tecnica di Fujifilm XP130
La scheda tecnica di Fujifilm XP130 parte dal sensore che è un CMOS retroilluminato da 1/2,3 pollici con una risoluzione di 16,4 megapixel, è supportato da un obiettivo Fujinon con lenti 28-140 mm con unâapertura f/3,9â4,9, câè uno stabilizzatore ottico delle immagini e la sensibilitĂ ISO va da 100 a 3200 spingendosi fino a un massimo di 6400.
Può registrare in formato h. 264 video a risoluzione full HD con una fluiditĂ di 60 fotogrammi al secondo, può scattare a raffica a 10 fotogrammi al secondo e câè la funzione Eye Detection che mette a fuoco gli occhi del soggetto inquadrato.
Câè la connessione wi-fi b/g/n e Bluetooth 4.0 mentre le porte sono USB 2.0 e micro HDMI.
Per quanto riguarda le funzionalitĂ si parte dallâimmancabile applicazione proprietaria Fujifilm Camera Remote per il controllo da remoto molto comodo della fotocamera e per il trasferimento rapido di foto e video da condividere allâistante.
Ă anche compatibile con le stampanti proprietarie Instax per una stampa immediata. Tra le varie funzionalitĂ software preinstallate e molto utili câè sicuramente da mettere in evidenza quella del timelapse video che realizza filmati montando insieme foto scattate a intervalli regolari con risultato davvero molto godibile perchĂŠ crea un file full HD a 60 fotogrammi al secondo.
Molto comodo lo schermo LCD che non è touchscreen, ma dâaltra parte per una outdoor non è cosĂŹ utile. Presenta una diagonale da 3 pollici è una risoluzione 920000 punti e anche antiriflesso.
Come si comporta in scatto? naturalmente non siamo di fronte a una reflex nĂŠ una mirrorless dunque dobbiamo fare i conti con un sensore non troppo grande e performance da compatta.
Tuttavia, in condizioni di luce ambientale ottimale è davvero molto soddisfacente con colori vividi e vicini al reale. Un poâ meno appagante le prestazione in modalitĂ ritratto mentre il flash fa il suo lavoro quando non câè troppa oscuritĂ .
Tra funzione macro e lo zoom 5x piÚ spinto propendiamo per la seconda. Seppur dotato di uno zoom normale, questa fotocamera non può certo contare su ingrandimenti con particolari molto nitidi e dettagliati, mentre nelle immagini a stretto contatto si comporta piÚ che bene.
Il rumore viene prodotto soprattutto impostando i valori ISO a 800 mentre fino a 400 è ok; promosso anche sistema automatico di bilanciamento del bianco.
Molto buoni video per la categoria grazie alla fluidità a 60 fotogrammi al secondo, la stabilizzazione delle immagini e alla possibilità di usare lo zoom ottico. Facciamo notare anche la presenza di una modalità slow motion a 120 fotogrammi al secondo, purtroppo però la risoluzione è VGA.
Terminiamo con i pro e i contro di questa fotocamera.
PRO: ottimo rapporto qualitĂ /prezzo, zoom ottico fino 5 x, modalitĂ macro piĂš che soddisfacente, video Full HD a 60 fotogrammi al secondo, impermeabile fino a 20 metri sottâacqua, molto resistente, dotata di wi-fi e bluetooth, leggera ed ergonomica.
CONTRO: la batteria non ha una vita esagerata, video slow motion a bassa risoluzione, performance in condizioni di luce scarsa molto rumorosa.
In definitiva, per il prezzo la quale viene offerta questa fotocamera è una scelta ideale per chi cerca una compatta subacquea resistente per lâestate.
[amazon codice=âB079C59NVZâ type=ââ ]
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolaritĂ delâŚ
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche perâŚ
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare conâŚ
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona eâŚ
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attivitĂ ? Cosa c'è diâŚ
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.âŚ