Amazon+ha+evaso+le+tasse%3A+stangata+da+250+milioni
tecnocinoit
/2017/10/articolo/amazon-ha-evaso-le-tasse-stangata-da-250-milioni/97195/amp/

Amazon ha evaso le tasse: stangata da 250 milioni

La Commissione Europea chiede 250 milioni di euro a Amazon che è stata ritenuta colpevole di aver goduto di benefici fiscali non dovuti dal Lussemburgo. Una stangata che va a seguire un percorso iniziato ormai tre anni fa, da quando l’Unione ha iniziato a indagare più a fondo in merito alla condotta dei giganti del commercio e dell’informatica americani che agiscono nel Vecchio Continente muovendosi spesso al limite del regolamento.

Se non oltre, anche grazie a una certa politica di maniche larghe di alcuni stati dove già il regime fiscale è più interessante, ma lo è reso ancora di più da un lasciar fare piuttosto evidente. La risposta di Bezos non si è fatta attendere: “Nessun trattamento di favore ricevuto, tutte le tasse sono state pagate” così come quella del Granducato che sottolinea le “Scelte fiscali non illegali“. Come finirà la vicenda? Facciamo il punto e guardiamo i precedenti.

Partiamo da un punto fondamentale: non è realtà che ora Amazon dica Ok va bene ecco un bell’assegno da 250 milioni di euro. D’altra parte c’è un precedente che è tanto vicino nel tempo quanto ancora più ingente: l’Irlanda e dunque partendo da Apple avrebbe dovuto versare 13 miliardi di imposte entro il 3 gennaio, dietro “invito” della Commissione. Ma il termine è arrivato e proprio ieri è scattata la procedura di infrazione.

Il caso di Amazon e del Lussemburgo

Amazon e il Lussemburgo hanno probabilmente concordato un tax ruling ossia un trattamento di favore e personalizzato sulle tasse da pagare. Qualcosa che già era avvenuto con il precedente Apple-Irlanda dove venivano caricati costi deducibili in merito ad attività di research and development ossia ricerca e sviluppo così da abbassare la voce imponibile.

Tuttavia, secondo la Commissione Europea, anche nel caso di Amazon e il Lussemburgo la diminuzione delle tasse non è giustificata in modo valido. E l’accordo è di lungo periodo, molto lungo dato che era iniziato nel 2003 e prolungato nel 2011.

L’elusione cadrebbe nel passaggio degli utili da Amazon Eu, controllata di Amazon e soggetta a tassazione in Lussemburgo, verso una holding non soggetta a tassazione ossia la Amazon Europe Holding Technologies (Aeht). Come spiegato dalla commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager: “Il Lussemburgo ha concesso sgravi fiscali illegali ad Amazon. Il risultato è che quasi tre quarti degli utili di Amazon diventavano esenti da tassazione così che Amazon ha pagato quattro volte meno tasse rispetto ad altre compagnie locali soggette alla medesime leggi nazionali in materia tributaria“.

Le conseguenze per Amazon

C’è chi ha già affermato che nella vicenda non si vuole tirare in ballo l’attuale presidente della Commissione, Jean- Claude Juncker, che proprio nel 2003 era capo del governo nonché ministro delle Finanze lussemburghesi e dunque si può verosimilmente immaginare come più che informato e coinvolto nei fatti. Ma la Vestager ha già specificato che: “Noi investighiamo sul comportamento degli Stati, non si tratta di un investigare dal punto di vista penale su single persone“.

I precedenti sono numerosi: Fiat Finance and Trade e a Starbucks si erano alleggeriti tra i 20 e i 30 milioni tra Lussemburgo e Olanda due anni fa, lo stesso Belgio aveva aperto le proprie porte a 35 colossi multinazionali e l’anno scorso, appunto, Apple e Irlanda.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago