Italia+penultima+in+Europa+per+accesso+a+Internet%2C+ferma+al+60%25
tecnocinoit
/2017/07/articolo/italia-penultima-in-europa-per-accesso-a-internet-ferma-al-60/31035/amp/
Categories: InternetNEWS VIRAL

Italia penultima in Europa per accesso a Internet, ferma al 60%

La connessione Internet in Italia è disastrosa? A leggere i dati condivisi dalla recente indagine di Agcom sembra mettere una pesante ombra sul rapporto tra il Bel Paese e il web raccontando del solo 60% della percentuale d’accesso e uso della rete per gli italiani, con una crescita del 3% rispetto alla precedente rilevazione, ma al tempo stesso con un ranking europeo che ci posiziona clamorosamente (o no?) al penultimo posto.

Il presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, Angelo Cardani, nell’annuale relazione, ha sottolineato come la nostra posizione continentale sia decisamente imbarazzante, nonostante la passione per la navigazione abbia una penetrazione molto alta nelle fasce più attive della società. Scopriamone di più.

Dal 57% del 2016 al 60% del 2017 c’è davvero poca crescita per l’Italia connessa con il penultimo posto occupato nella classifica Ue di utilizzo di Internet. Ancora poco consistente l’utilizzo dei veri servizi della rete ad esempio per portare a termine acquisti, per accedere a servizi bancari e per fruire di video on demand; siamo nella media per quanto riguarda l’uso dei social network e sopra per il consumo di contenuti digitali come musica, video e giochi online.

Il fenomeno delle fake news

Da sottolineare anche il pericolo e la moda delle fake news che interessano l’Italia in modo particolare. L’Agcom definisce questo fenomeno come “di estrema gravità è la diffusione voluminosa, istantanea e incontrollata di notizie deliberatamente falsificate o manipolate” e condanna l’autoregolamentazione dei colossi web, che da un lato hanno promesso di combatterle, ma che dall’altro cavalcano il traffico generato.

Il trionfo dei social network

Oltre il 50% dei ricavi pubblicitari netti è detenuto da Google e Facebook dunque circa un miliardo di euro sui 1.9 totali. In aumento quelli generati da dispositivi mobile dal 25% del 2014 al 42% dell’anno scorso, secondo le ultime stime. Crescono le TLC dell’1.5%.

La banda ultralarga

Ancora molto bassa la percentuale di utilizzatori di banda ultralarga, che dal 5% nel 2015 è passata al 12% nel 2016, che ci posiziona in fondo al ranking in Europa, dove la media è peraltro del 37%.

La situazione nel 2011

Come è cambiato Internet nell’ultimo lustro? Se torniamo nel 2011 la situazione è piuttosto simile. Un’indagine del Censis su Internet e l’Italia raccontava di un paese in cui la passione per il web fosse in continua crescita, come dimostrato dalla percentuale di connessi. Si parlava del 53.1% con una crescita del 6.1% rispetto a due anni prima. La coppia Google e Facebook si divideva 69.2% della fetta della torta per quanto riguarda l’essere fonte di news.

Davanti trovavamo ancora saldamente in testa i telegiornali all’80.9%, ma era significativo che il motore di ricerca di Mountain View e il social network di Mark Zuckerberg si fossero già avvicinati così tanto. Ovviamente i dati penalizzavano la rete quando si prendeva in considerazione il settore dei più giovani 14-29 anni (87.4%) e degli anziani over 65 (15.1%), che dovrebbero al contrario impegnarsi di più.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago