HTC+U+Ultra%3A+prezzo+e+scheda+tecnica+ufficiali
tecnocinoit
/2017/01/articolo/htc-u-ultra-prezzo-e-scheda-tecnica-ufficiali/85735/amp/

HTC U Ultra: prezzo e scheda tecnica ufficiali

HTC non attende oltre e ufficializza immediatamente HTC U Ultra ossia il suo nuovo top di gamma che sarà poi presentato con più calma anche alla stampa e al pubblico nelle prossime settimane. Sembrava potesse diventare il MWC 2017 il teatro dell’ufficializzazione, ma poi la data del 12 era emersa ed è stata confermata. Siamo di fronte a un dispositivo con doppio display come LG V20, senza jack audio da 3.5 mm come il nuovo iPhone e con una scheda tecnica da vera ammiraglia, scopriamone di più dopo la continuazione con anche un po’ di scatti fotografici che lo ritraggono da vicino per ammirarne il design. Scopriamo anche il prezzo.

Presentato insieme al fratello minore HTC U Play, HTC U Ultra offre un design particolarmente accurato con il vetro frontale suggestivo (addirittura zaffiro ultra resistente nella variante Premium) e il vetro curvo posteriore definito dal produttore come “superficie liquida”. Si notano subito gli altoparlanti BoomSound Hi-Fi edition che infatti compongono uno dei capisaldi di questo terminale che adotta la tecnologia USonic per una fedeltà audio superiore realizzando un impulso sonoro che si va ad ad adattare alla forma interna dell’orecchio dell’utilizzatore. Sono inoltre presenti quattro microfoni direzionali.

Qual è l’hardware di HTC U Ultra? C’è un display con diagonale da 5,7 pollici a risoluzione Quad HD (1.440 x 2.560 pixel) Super LCD 5 con protezione fornita da vetro Gorilla Glass 5 (Zaffiro nel modello Premium), schermo secondario da 2.05 pollici a risoluzione 160×1040 pixel, SoC Qualcomm Snapdragon 821 con processore quad core fino a 2,15 GHz con 4GB Ram e 64/128GB memoria interna espandibile via microSD fino a un massimo di 2TB, fotocamera 12 UltraPixel 2 (1.55μm pixel), f/1.8, laser autofocus, PDAF, OIS, Dual-ton LED flash, sensore BSI sul retro e da 16 megapixel con UltraPixel Mode sul fronte, sistema operativo Android 7.0 con interfaccia proprietaria HTC Sense, moduli USB Type-C, Bluetooth 4.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac (2,4 e 5 GHz), GPS e NFC, tecnologia dual SIM, batteria da 3.000 mAh con tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 3.0, lettore di impronte digitali sul tasto home.

Questo smartphone misura 162,41 x 79,9 x 7,99 mm per un peso di 170 grammi e si avvale anche della nuova assistenza digitale HTC Sense Companion, un’intelligenza artificiale che impara dalle nostre abitudini, può dialogare con la voce ed è molto veloce e reattiva. Sarà disponibile nelle colorazioni Sapphire Blue, Brilliant Black, Bianco e Cosmetic Pink per un prezzo di 749 euro da febbraio.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago