Zuk+Edge+ufficiale+e+in+uscita%3A+la+scheda+tecnica+e+il+prezzo
tecnocinoit
/2016/12/articolo/zuk-edge/83657/amp/

Zuk Edge ufficiale e in uscita: la scheda tecnica e il prezzo

Un nuovo interessante smartphone con display doppiamente arrotondato si affaccia all’orizzonte. Stiamo parlando di Lenovo ZUK Edge, che si appresta a debuttare a breve offrendo un design davvero interessante e con pochissimo bordo, un po’ alla Xiaomi Mi Mix che ormai è diventato il metro di riferimento del settore. La sua scheda tecnica sarà davvero completa e dovrebbe ricordare da vicino quella di Zuk 2 che è stato svelato poche settimane fa, parliamo dunque di un phablet con una diagonale da 5.5 pollici a risoluzione 1080p ossia 1920×1080 pixel mosso da un SoC Snapdragon 821 con 4/6GB di Ram a corredo, memoria da 32 e 64GB (UFS 2.0) e connessione 4G LTE. Scopriamone di più dopo la continuazione.

Ancora un nuovo modello firmato ZUK è pronto a debuttare. ZUK Edge era stato inserito nei database di TENAA (la FCC americana, giusto per intenderci, l’organo responsabile delle telecomunicazioni) e ha debuttato con l’evento di ieri sera 20 dicembre in Cina per poi uscire su tutti i mercati a breve con uno schermo con bordi laterali arrotondati e pochissimo bordo sui lati superiore/inferiore come Xiaomi Mi Mix. Sarà solamente un prodotto dedicato alla Cina oppure potrà uscire anche nel resto del mondo, Europa e dunque Italia compresa? Speriamo di sì.

E la scheda tecnica? Ricorda da vicino quella di Zuk Z2, fatto salvo per il SoC Snapdragon 821. Ci sono 4GB o 6GB di Ram e non manca una memoria interna da 64GB di tipo UFS 2.0, scheda grafica Adreno 530, fotocamera da 13-megapixel ISOCELL (dimensioni di 1.34μm per ogni pixel) con apertura f/2.2, messa a fuoco a rilevamento di fase PDAF, CAF dual-mode focus, stabilizzatore elettronico delle immagini EIS, un sensore frontale da 8 megapixel con pixel da 1.4um, apertura da f/2.0 e grandangolo da 78.9 gradi, tecnologia Dual Sim (doppia Nano Sim), sensore del battito cardiaco, batteria da 3100mAh con tecnologia di ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0 tramite ingresso Type-C USB e colorazioni bianca/nera. Lo schermo è da 5.5 pollici a risoluzione Full HD 1920×1080 pixel protetto da un vetro 2.5D curvo e offre un contrasto di 1500:1 e gamma cromatica 85% NTSC. Il sensore per le impronte digitali sblocca il dispositivo in appena 0.09 secondi. Le dimensioni sono di 142.9 x 74.5 x 7.68mm per 160 grammi. L’audio è di alta fedeltà grazie al chip Dirac HD Sound, completano il quadro la connessione 4G VoLTE, dual-band Wi-Fi 802.11 ac e Bluetooth 4.1 LE.

Debutterà in commercio il 1 gennaio nelle colorazioni Ceramic White e Titanium Black per prezzi che vanno dai 330 euro della versione 4GB RAM ai 350 euro di quella da 6GB RAM.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago