Google Doodle ancora una volta dedicato a un genetista, nello specifico a Nettie Stevens che ebbe il merito di scoprire i cromosomi sessuali e il loro funzionamento. L’assenza o la presenza di quello Y, infatti, determina il sesso del futuro nascituro. Il motore di ricerca più famoso al mondo le dedica così un logo personalizzato stile disegno, a 155 anni dalla nascita, che avvenne appunto il 7 luglio del 1861 a Cavendish nel Vermont. Studentessa prodigio laureata in appena 2 anni, iniziò la carriera come insegnante e completò il dottorato presso il Bryn Mawr College. Si accorse dei cromosomi sessuali osservando i vermi della farina (Tenebrio molitor). Naturalmente essendo donna fu ostacolata e i suoi meriti vennero tenuti all’oscuro per anni, anche grazie al comportamento scorretto del collega Thomas Hunt Morgan, che si prese i meriti delle scoperte arrivando addirittura a vincere il Nobel. Scomparve a soli 51 anni nel 1921 per tumore.
Google Doodle per Karl Landsteiner, il biologo e fisiologo austriaco di nascita e americano di adozione che era nato proprio il 14 giugno nel 1868 a Baden ed è scomparso a New York il 26 giugno 1943. Si ricorda per due importanti scoperte ossia quella relativa ai gruppi sanguigni umani A, B e 0 nel 1900 e AB nel 1902 oltre che, poco prima di morire, nel 1940 e insieme a Alexander Wiener del fattore sanguigno Rh. Inoltre isolò anche il virus della poliomielite nel 1908. Grazie al suo encomiabile lavoro ricevette dunque il Nobel per la medicina e fisiologia nel 1930 visto che grazie alla determinazione dei gruppi sanguigni fu finalmente resa sicura la trasfusione di sangue, che fino a quel momento era rischiosa in quanto mancava un parametro per stabilire la compatibilità . Senza il suo lavoro, la prima guerra mondiale avrebbe avuto un numero incredibilmente più alto di morti.
20 luglio 2011 – Il 189esimo anniversario dalla nascita di Gregor Mendel è l’occasione per dedicare il Google Doodle al biologo, matematico e frate agostiniano ceco considerato comunemente come “il padre della genetica moderna”. La scelta dei piselli nel logo di Mountain View non è casuale visto che è stato proprio osservando questa pianta che Mendel ideò le proprie teorie sui caratteri ereditari e la loro sequenza e possibilità . Nato nel 1822, morì nel 1884, ancora una volta un Doodle da non perdere! In diversi anni di osservazioni – fu uno dei primi a considerare il fatto che serviva così tanto tempo per risultati apprezzabili – Gregor Mendel studiò e catalogò circa 30mila piante di pisello, una delle più semplici e con risultati visibili e divisibili per colore, forma o tipologia di superficie. Stilò così le sue tre leggi: la Legge dei caratteri dominanti, la Legge della segregazione e la Legge dell’assortimento indipendente, per approfondimenti vi lasciamo in fonte l’articolo di Wikipedia, che oggi sarà sicuramente consultatissimo.
Il mondo dell'e-commerce è tanto variegato e negli ultimi anni i negozi virtuali si sono…
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…