Xiaomi Redmi 3s è ufficiale con la sua scheda tecnica e prezzo, proseguendo la presentazione della famiglia Redmi 3 della società cinese. Troviamo a bordo il SoC Snapdragon 430 con processore octa-core e il lettore di impronte digitali su questo terminale che segue di poche ore l’ufficializzazione di Meizu M3S, che non a caso sarà il suo acerrimo rivale. Troviamo a bordo uno schermo da 5 pollici da 720p di risoluzione (1280×720 pixel) come tutto il resto della gamma, dimensioni pari a 139.3 x 69.6 x 8.5mm per un peso di 144 grammi 144grams, una fotocamera da 13 megapixel sul retro con apertura f/2.0 e autofocus a rilevamento di fase e fotocamera frontale da 5 megapixel, batteria da 4100mAh, connessione 4G LTE e moduli Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS + GLONASS.
La versione da 2GB/16GB avrà un prezzo di circa 80 euro, quella da 3GB/32GB costerà 120 euro circa nei colori oro, grigio e argento. Recentemente era stato presentato anche il modello variante Xiaomi Redmi 3A la cui scheda tecnica comportava la presenza di uno schermo da 5 pollici di diagonale a risoluzione 1280×720 pixel HD, del SoC Snapdragon 435 con processore octa-core 1.4GHz CPU e una scheda grafica Adreno 505 GPU, 2GB di LPDDR3 RAM, memoria interna da 16GB, ottima batteria da 4000mAh con ricarica veloce, fotocamere da 13 megapixel sul retro e da 5 megapixel sul fronte, il sistema operativo Android 6.0.1 Marshmallow con interfaccia porprietaria, un lettore impronte digitali, i moduli immancabili GPS, Wi-Fi, Bluetooth, la connessione 4G LTE con VoLTE e un prezzo di circa 80 euro.
La versione quella base di Redmi 3 montava sempre un display con diagonale da 5 pollici e risoluzione HD ossia 1280×720 pixel, un processore Qualcomm Snapdragon 616 octa-core con 2GB di Ram e 16GB di memoria interna espandibile via microSD fino a ulteriori 128GB, il sistema operativo Android 5.1.1 Lollipop con interfaccia MIUI 7 di default, anche in questo caso fotocamera da 13 megapixel con apertura F/2.0 e tecnologia moderna PDAF per un autofocus molto rapido e fotocamera frontale 5 megapixel con apertura f/2.2, una batteria un po’ meno capace da 3000mAh tuttavia con ricarica rapida e la tecnologia Dual Sim. Infine, era presente anche un modello Xiaomi Redmi 3 Pro con una memoria Ram LPDDR3 da 3GB totali, l’aggiunta del lettore di impronte digitali, poi processore 64-bit, un processore octa-core Snapdragon 616 con core Cortex-A53 a 1.5GHz e 1.2GHz, scheda grafica Adreno 405, memoria da 32GB espandibile via microSD, fotocamera posteriore da 13 megapixel con tecnologia PDAF (phase detection autofocus) con apertura luminosa f/2.0 e frontale da 5 megapixel con apertura f/2.2, nuovamente una possente batteria da 4100mAh, moduli GPS, Wi-Fi, Bluetooth e il sistema operativo Android 5.0 Lollipop con interfaccia personalizzata MIUI 7.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…