Android+su+iPhone+%C3%A8+possibile+con+una+cover
tecnocinoit
/2016/06/articolo/android-su-iphone-e-possibile-con-una-cover/78139/amp/

Android su iPhone è possibile con una cover

Una speciale cover permette di portare Android su iPhone. La creazione, ad opera dello sviluppatore Nick Lee di Tendigi, permette di eseguire il sistema operativo del robottino verde sullo smartphone di Apple. Seppur la custodia non sia un prodotto ufficialmente in vendita, tutti i curiosi possono crearla attraverso un classico progetto DIY (Do It Yourself). Andiamo a scoprire più in dettaglio il principio di funzionamento di questa nuova custodia che porta Android su iPhone.

Lo sviluppatore di Tendigi, Nick Lee, famoso per essere riuscito ad installare Windows 95 sull’Apple Watch, adesso è riuscito in un’altra impresa, ovvero quella di portare Android direttamente su un iPhone.

Il progetto in questione è possibile replicarlo, anche se sono necessarie alcune conoscenze tecniche, manualità e una stampante 3D. Da un punto di vista puramente tecnico, la cover realizzata dallo sviluppatore è un vero e proprio mini computer separato ed autonomo, che sfrutta solamente lo schermo dell’iPhone.

Per la sua creazione è necessaria una stampante 3D, una scheda madre per sviluppatori, come la Lemaker HiKey con processore octa-core ARM Cortex A53 e una batteria da 650 mAh. A tutto ciò si aggiunge un circuito di protezione da inserire tra la batteria e scheda madre, un boost converter che permette di alzare il voltaggio della batteria, codice sorgente Android customizzato e Libimobiledevice, una suite di strumenti open-souce che permette di comunicare, nativamente, con i dispositivi iOS. Infine, a completare il tutto vi sono usbmuxd, clone del daemon Apple che permette di utilizzare un cavo USB come connessione di rete ad alta velocità e screenstreamer, altro daemon realizzato da Lee e che rende possibile il trasferimento dei contenuti, tra cui anche l’emulazione degli eventi touch all’interno di Android.

Infine, vi sono anche un lettore di memorie SD, una porta video HDMI, una miniUSB e una USB full size. Il progetto realizzato da Nick Lee ha portato con sé una cover sicuramente interessante, anche se ingombrante e che molto probabilmente non diventerà mai un prodotto commerciale. Di fatto, è più semplice acquistare uno smartphone Android, che “modificare” il proprio iPhone per ospitare il sistema operativo di Google.

Alberto Marini

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

1 mese ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

1 mese ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

2 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

4 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

7 mesi ago