Smartisan+T2%3A+prezzo+e+scheda+tecnica+dell%26%238217%3Bottimo+chinafonino
tecnocinoit
/2016/02/articolo/smartisan-t2-prezzo-e-scheda-tecnica-dell-ottimo-chinafonino/72877/amp/
Categories: MobileSmartphone

Smartisan T2: prezzo e scheda tecnica dell’ottimo chinafonino

Smartisan T2 è la dimostrazione che in Cina si possono trovare fior di smartphone, con scheda tecnica completa e performante a un prezzo davvero accessibile e con un’estetica di tutto rispetto. Dopo l’altrettanto interessante Smartisan T1 visto ormai due anni fa, è ora il turno del successore, che potrà contare su miglioramenti su tutto il fronte sia dentro sia fuori. Davvero da farci un pensierino se si capita per caso in Cina, a meno che non si voglia aspettare poi la disponibilità anche sui vari store che spediscono anche da noi in Europa. Andiamo a scoprire l’hardware e le funzionalità di questo terminale.

Smartisan T2 si rende dunque disponibile con una scocca minimalista nelle linee ma pregiata nella scelta dei materiali. Interessante la soluzione che porta la slot per la Sim card a incastonarsi nel bilanciere del volume, per un look più omogeneo e “compatto”. Non ci sono bande a protezione della ricezione dell’antenna, per un corpo unibody che risulta sicuramente più moderno di quanto avevamo visto con Smartisan T1. C’è un pulsante dedicato alla luminosità dello schermo che però, volendo, è completamente riprogrammabile per andare ad esempio a attivare la fotocamera e poi a scattare foto.

Il sistema operativo montato a bordo di Smartisan T2 è Android 5.1 Lollipop con a bordo l’interfaccia personalizzata Smartisan OS 2.5 con diverse soluzioni interessanti per rendere l’esperienza più gradevole. E l’hardware? Non male davvero. Si parte da uno schermo con diagonale da 4.95 pollici a risoluzione Full HD 1920×1080 pixel con una densità di 445 pixel per pollice e protezione fornita dal vetro Gorilla Glass 3 e si prosegue con il processore Qualcomm Snapdragon 808 (lo stesso di LG G4) con 3GB LPDDR3 RAM. La memoria interna è da 16GB oppure 32GB, ma non è espandibile via microSD ed è un peccato effettivamente.

La fotocamera integrata si avvale di un sensore Sony Exmor RS da 13-megapixel con apertura f/2.0 e stabilizzazione ottica delle immagini oltre che video recording in 4K UHD e slow motion a 120fps, mentre sul fronte c’è un sensore da 5 megapixel. Gli amplificatori NXP TFA9890 e Texas Instruments OPA1612 forniscono una buona qualità audio. Completano il quadro il GPS, Wi-Fi, Bluetooth e una batteria da 2670 mAh. I prezzi? 350-380 euro circa a seconda della versione.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago