Adobe+Flash%3A+addio+entro+due+anni
tecnocinoit
/2016/01/articolo/adobe-flash-addio-entro-due-anni/72627/amp/
Categories: Software

Adobe Flash: addio entro due anni

Un recente report di Encoding.com stima che Adobe Flash non verrà più utilizzato per la gestione dei contenuti sul web, entro i prossimi due anni. Il rapporto, infatti, sottolinea una forte presenza del codec H.264, che domina la classifica, ma in futuro verranno condivisi in rete sempre più video che utilizzeranno i codec WebM e HEVC. Scopriamo in dettaglio i motivi per cui Adobe Flash potrebbe scomparire dal web prima del tempo previsto.

Sono anni che si discute della pesantezza e dell’evidente impatto sulle risorse dei dispositivi di Adobe Flash. Se negli anni passati, Flash era un formato estremamente diffuso sul web, con il debutto di HTML 5 e molti altri standard è arrivato il momento che molti aspettavano.

Secondo un recente rapporto di Encoding.com saranno necessari circa due anni per poter dire definitivamente addio a Flash. L’analisi è stata condotta prendendo in esame i media trasmessi online da oltre 3000 emittenti durante lo scorso anno. Ad oggi, Flash viene ancora utlizzato nella gestione degli avvisi pubblicitari e nei browser legacy, ma nuovi standard stanno progressivamente avendo la meglio. Infatti, lo scorso anno, solo il 6% dell’intero ammontare di video mobile e web era in formato FLV (Flash Video), valore in calo del 15% rispetto al 2014.

Il codec video più diffuso è H.264, visto che viene utilizzano nel 72% dei video online pubblicati. Un’altra importante novità è rappresentata dal codec WebM, in crescita continua durante il 2015. Web, è un codec che deve parte della sua diffusione ai browser Chrome, Firefox e Opera, in grado di gestire questo formato.

Per quanto riguarda H.265/HEVC, l’erede di H.264, è necessario sottolineare il fatto che sia diffuso quanto Adobe Flash, ovvero solamente il 6% di tutti i video analizzati impiegano questo codec. Tuttavia, le previsioni vedono un’importante crescita di HEVC, poiché è un codec in grado di gestire contenuti 4K ottimizzando il consumo di banda. Un importante contributo, in questa fase iniziale, deriva da Apple e Netflix. L’azienda di Cupertino usa HEVEC per gestire il flusso video di FaceTime, mentre la popolare piattaforma streaming lo impiega per inviare agli utenti video in formato 4K.

Alberto Marini

Published by
Alberto Marini

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago