La+prima+fotocamera+dalla+batteria+infinita
tecnocinoit
/2015/04/articolo/la-prima-fotocamera-dalla-batteria-infinita/61493/amp/

La prima fotocamera dalla batteria infinita

La fotocamera come batteria esterna per ricaricare non solo se stessa ma anche smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici. L’ultima innovazione dell’Università della Colombia nel campo dell’immagine digitale è una fotocamera dalla batteria infinita: usando la luce solare, la stessa che sfrutta per catturare una foto, si autoalimenta unendo caratteristiche tipiche dei pannelli fotovoltaici. La luce solare viene alternata: una volta per catturare la foto e l’altra per ricaricarsi. In questo modo, non c’è bisogno di una batteria.

Premessa: si tratta di una fotocamera sperimentale e non di un prodotto commercialmente disponibile. La prima fotocamera dalla batteria infinita è una prova dell’Università della Colombia, che ha usato un sistema intelligente: ha unendo il tradizionale sistema di uso della luce delle fotocamera, che lo sfruttano per catturare l’immagine, e quello dei pannelli fotovoltaici. Il risultato? Una fotocamera che non ha bisogno di pile esterne o ricaricabile perché la stessa luce che usa per scattare le fotografie la alterna per ricaricarsi.

Il team di ricercatori, capitanato dal professore Shree K. Nayar, ha disegnato un pixel che converte la luce in arrivo in energia elettrica. Tale innovazione è in fase di presentazione all’International Conference on Computational Photography a Houston da oggi 24 aprile fino al 26 aprile. “Siamo nel mezzo di una rivoluzione dell’immagine digitale” ha affermato Nayar. “Penso che abbiamo visto solamente la punta dell’iceberg. L’immagine digitale sarà capace di supportare molti campi nascenti come i dispositivi indossabili, i sensori delle reti, ambienti smart, macchinari medici personalizzati e l’Internet delle Cose. Una fotocamera che possa funzionare come un dispositivi infinito – senza aver bisogno di energia esterna – potrebbe essere incredibilmente potente”.

“Diverse tipologie di design per i sensori dell’immagine che possono sfruttare l’energia sono stati proposti già in passato. Comunque, il nostro prototipo è la prima dimostrazione di una videocamera che può autoalimentarsi” ha aggiunto Nayar. “Crediamo che i nostri risultati siano un significativo passo in avanti nello sviluppo di una generazione completamente nuova di fotocamera che possa funzionare per un periodo veramente lungo – anche per sempre – senza alimentazione esterna”. A livello teorico, è anche possibile che tale funzionalità possa servire per ricaricare smartphone, tablet o altri dispositivi elettronici: la fotocamera diventa sorgente di elettricità usando la luce solare.

Massimiliano Di Marco

Recent Posts

Sai dove trovare le migliori offerte online? Te lo diciamo noi

Il mondo dell'e-commerce è tanto variegato e negli ultimi anni i negozi virtuali si sono…

4 giorni ago

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 mesi ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

3 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

5 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

8 mesi ago