Come+eliminare+gli+aggiornamenti+su+Windows
tecnocinoit
/2015/01/articolo/come-eliminare-gli-aggiornamenti-su-windows/57769/amp/

Come eliminare gli aggiornamenti su Windows

Non sempre gli aggiornamenti automatici ci sono amici. Provvedono a introdurre le ultime definizioni dei virus, ma talvolta apportano alcuni bug non benvoluti. Come eliminare gli aggiornamenti di Windows che hanno fatto più male che bene? Il sistema per farlo è semplice: ecco la nostra guida.

Usare gli aggiornamenti automatici di Windows Update è il modo più efficace di tenere il sistema operativo fresco, aggiornato e, soprattutto, protetto. Non per questo, però, Microsoft distribuisce sempre aggiornamenti perfetti e può capitare che questi blocchino alcune funzionalità o introducano alcuni bug. Ecco, quindi, una breve guida su come eliminare gli aggiornamenti su Windows. Innanzitutto, bisogna avviare il dispositivo, PC o laptop che sia, in modalità provvisoria. Per fare ciò, se si sta usando una versione precedente a Windows 8, basta premere F8 in fase di avvio del sistema; su Windows 8 o su Windows 10 (disponibile in anteprima) bisogna tenere premuto il tasto Shift quando si clicca su Riavvia.

Eliminare un aggiornamento su WindowsEliminare un aggiornamento su Windows

Una volta rientrati in Windows, andate su Programmi e funzionalità e poi cliccate su Visualizza aggiornamenti installati, opzione sulla sinistra. Da qui, selezionate l’aggiornamento specifico che sta causando qualche problema e poi cliccare su Disinstalla per eliminare l’aggiornamento. Nel caso in cui non foste a conoscenza del numero identificativo del singolo aggiornamento, potete visualizzare gli ultimi aggiornamenti di Windows installati in ordine cronologico cliccando sulla colonna Installato il oppure usare il menu a tendina cliccando sulla freccia a fianco.

Esiste anche un altro modo di eliminare gli aggiornamenti su Windows: ripristinare il sistema a uno stato precedente. Se state usando una versione precedente a Windows 8, la modalità ripristino è disponibile dalla modalità provvisoria (F8 in fase di avvio; su Windows 8, dovrete anche in Risoluzione problemi -> Opzioni avanzate per trovare il ripristino di sistema. Potete anche usare la barra di ricerca e digitare “ripristino” dal menu Start. Da qui, scegliete poi il punto di ripristino da cui volete riprendere le operazioni.

Massimiliano Di Marco

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago