Wiko+Rainbow%3A+recensione%2C+scheda+tecnica+e+prezzo+%5BFOTO+e+VIDEO%5D
tecnocinoit
/2014/07/articolo/wiko-rainbow-recensione-scheda-tecnica-e-prezzo-foto-e-video/52933/amp/

Wiko Rainbow: recensione, scheda tecnica e prezzo [FOTO e VIDEO]

Wiko Rainbow è il protagonista della nostra video recensione di oggi. Il buon modello dual sim della società francese è disponibile ormai a un prezzo inferiore rispetto ai 149 euro dell’uscita in commercio, mettendo sul piatto tanta qualità e colorazioni accattivanti, soprattutto per un pubblico giovane. Qui sopra potete dare un’occhiata al nostro video di review, dopo il salto gli approfondimenti su confezione d’acquisto e estetica, caratteristiche tecniche e scheda, funzionalità e software e gli immancabili pro e contro insieme a tante foto del terminale.

Wiko Rainbow: confezione d’acquisto e estetica

[npgallery id=12597]

La confezione d’acquisto di Wiko Rainbow include ovviamente lo smartphone, la batteria removibile così come la back cover, le cuffie con auricolari standard e risponditore con microfono, il cavo USB-microUSB, l’adattatore presa di corrente-USB e il manuale cartaceo. Per quanto riguarda il design e l’estetica, il fronte è dominato dal display da 5 pollici con cornice non così sottile, sopra c’è l’altoparlante ricevitore con fotocamera anteriore e sensori, sotto i tre pulsanti capacitivi indietro, home e cerca. Sul fondo c’è il microfono, sul lato destro il pulsante on/off/standby su quello sinistro il bilanciere di volume e zoom. Lato superiore con jack da 3.5 mm e ingresso microUSB e lato posteriore con fotocamera, flash, logo e altoparlante di sistema. Sotto la back cover: doppia slot per la SIM e ingresso microSD.

Wiko Rainbow: scheda tecnica e caratteristiche

Davvero di ottimo livello la scheda tecnica di Rainbow che si avvale del sistema operativo Android Jelly Bean, presenta dimensioni 146 x 74 x 9.3 mm per 167 grammi di peso, naviga ad alta velocità con la connessione HSPA+, è governato dal processore quad core 1.3 GHz con 1GB di Ram, monta una memoria interna da 4GB espandibile di ulteriori 32 via microSD, uno schermo da 5 pollici IPS LCD capacitivo a risoluzione 1280×720 pixel 293ppi, sul retro fotocamera da 8 megapixel con flash LED e sul fronte una fotocamera da 2 megapixel per selfie e apps, moduli Bluetooth 4.0, GPS, Wi-Fi, tecnologia MicroUSB, sensori Accelerometro, Prossimità, Bussola e batteria da 2000mAh da 628 minuti a 260 ore.

  • Sistema operativo Android Jelly Bean
  • Dimensioni 146 x 74 x 9.3 mm per 167 grammi di peso
  • Processore quad core 1.3 GHz con 1GB di Ram
  • Connessione HSPA+
  • Memoria interna da 4GB espandibile di ulteriori 32 via microSD
  • Bluetooth 4.0, GPS, Wi-Fi
  • Accelerometro, ProssimitĂ , Bussola
  • Batteria da 2000mAh da 628 minuti a 260 ore

Wiko Rainbow: funzionalitĂ  e software

Il sistema operativo non è KitKat ma è Jelly Bean non appena lo si tira fuori dalla scatola. Abbiamo ricevuto correttamente l’aggiornamento di sistema che migliora e ottimizza l’esperienza oltre a correggere alcuni piccoli bug. L’interfaccia proprietaria è molto leggera, vengono pre-caricati software come il file manager, movie studio, registratore suoni e antivirus. I giochi girano bene, anche quelli più esigenti come Asphalt 8, con solo qualche piccolo rallentamento con le configurazioni al massimo. Il lettore multimediale è ben strutturato, con radio FM e supporto DivX. Client email stock di Android con POP, IMAP, Exchange e visualizzione messaggi HTML ma senza pinch-out.

Wiko Rainbow: pro e contro

PRO: colori accesi come giallo, turchese, fucsia e corallo per un pubblico giovane; espansione memoria via microSD (necessaria visto che si hanno solo 2GB a disposizione), foto e video di buona qualità, modalità HDR e macro soddisfacenti, la batteria arriva a fine giornata e infine l’assistenza superveloce di Wiko attiva in 3 giorni.

CONTRO: lo schermo a bassa definizione per la diagonale, si ingrassa facilmente; la cornice intorno al display un po’ troppo ingombrante; gli auricolari non sono in-ear e lo speaker sul fondo si tappa quando il cellulare è poggiato faccia in su.

In generale, però, per un prezzo ormai più basso di 149 euro è un terminale di grande qualità e completo che può davvero fare al caso di chi cerca un dual sim potente, abbordabile e che non si fa mancare niente.

Vedi anche le video recensioni di
>> WIKO DARKMOON
>> WIKO DARFULL

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 mesi ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

3 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

5 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

7 mesi ago