Fotocamera+persa+nell%26%238217%3Boceano+%26%238220%3Britrova%26%238221%3B+su+Twitter+i+proprietari+dopo+2+anni
tecnocinoit
/2014/05/articolo/fotocamera-persa-nell-oceano-ritrova-su-twitter-i-proprietari-dopo-2-anni/49587/amp/

Fotocamera persa nell’oceano “ritrova” su Twitter i proprietari dopo 2 anni

Un’altra incredibile storia con una fotocamera digitale persa per ben due anni nell’oceano che riesce a ritrovare la via di casa. Be’, ovviamente non più funzionante, ma con ancora l’incredibile tesoro delle foto conservate sulla memory card ancora perfettamente leggibile. Questa vicenda arriva dalla zona Nord dell’Oceano Pacifico, più precisamente sull’isola di Tahsis (B.C. Burgoyne) che si trova a 500 chilometri di distanza da Vancouver, patria dell’artista Paul Burgoyne, proprietario del dispositivo. All’inizio di Maggio, gli studenti dell’Università Bamfield Marine Sciences Centre (Tella Osler e Beau Doherty, per la precisione), hanno casualmente scovato la macchina fotografica digitale placidamente adagiata sul fondale.

Gli studenti avevano ritrovato la fotocoamera nei pressi della località Aguilar Point, B.C. durante un’esplorazione. Come si può vedere dalla foto in testa all’articolo, la fotocamera versa in condizioni particolarmente malconce anzi sembra davvero presa come un sasso da una scogliera. La professoressa di Ecologia Marina presso l’Università Simon Fraser, Isabelle M. Côté, ha raccontato che “Erano presenti diverse specie marine adagiate sulla macchina, tra alghe e crostacei quando è stata trovata“. Così praticamente parte del fondale marino che non sembrava ci fossero chances di poter ricavarne qualcosa. E invece.

Estrapolando la scheda di memoria Lexar Platinum II dallo slot interno e pluggandolo al computer si è scoperto che invece le foto erano perfettamente conservate e che si potevano leggere senza alcun problema. Così ha preso la foto con il più alto numero di persone raffigurato e l’ha pubblicata su Twitter (vedi sotto). Dopo due anni dallo smarrimento, un membro della guardia costiera della località di Bamfield ha riconosciuto Burgoyne e l’ha messo in contatto con la scienziata e il ricongiungimento è stato organizzato e la vicenda è andata clamorosamente a buon fine, dimostrando che spesso i gadget tecnologici possono davvero sorprendere.

Burgoyne ha rimesso mano sulla fotocamera che al proprio interno conservava scatti molto preziosi come immagini della famiglia presso un lago in Ontario in compagnia di amici durante una vacanza. C’è da scommettere che Lexar potrebbe trarne una gran bella pubblicità da questa interessante vicenda, magari sfruttandola a livello di marketing. D’altra parte le foto sono rimaste intatte dopo essere rimaste per due anni immerse nelle acque gelide dell’Oceano Pacifico e ancora oggi sopravvivono contro ogni previsione.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

4 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

1 mese ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

2 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

4 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago