Dare la disdetta di Telecom Italia è una procedura semplice, che si può portare a termine senza troppe difficoltĂ . Sono presenti online tante risorse pronte allâuso, come il modulo di disdetta di Telecom per inviare tutta la documentazione nella forma richiesta e con le informazioni necessarie. Questo iter porta dunque alla cancellazione della propria utenza, può essere utilizzato sia per passaggio ad altro operatore (Fastweb, Infostrada, Tiscali, eccâŚ) sia per semplice la cessazione del servizio.
La disdetta della linea Telecom va a eliminare la propria sottoscrizione a servizi come Internet ADSL e la navigazione in rete, cosÏ come la linea telefonica se non si è piÚ interessati a usare le chiamate. Come fare per disdire il contratto con Telecom Italia? Ve lo spieghiamo in modo chiaro e approfondito, con una serie di passaggi da seguire.
La disdetta del contratto di Telecom Italia non comporta costi e penali come un tempo se si seguono determinate regole, in quanto esiste unâapposita norma che lo prevede. Fino ad una decina di anni fa, quando si chiudeva unâutenza prima di un certo periodo di tempo, era necessario pagare un quantitativo di denaro piĂš alto per il fatto di essere venuto meno allâesecuzione del contratto prima della sua scadenza naturale.
Oggi invece abbiamo la facoltĂ di recedere piĂš facilmente, semplicemente effettuando una richiesta formale alla societĂ erogatrice dei servizi, seguendo alcune regole. Per non incorrere in errori nella procedura di disdetta di Telecom è necessario avere unâinfarinatura su quelle che sono le norme e le procedure da seguire. Ed è proprio ciò che andremo a spiegare in questâarticolo.
Innanzitutto vi parleremo della celebre legge Bersani del 2007: con questa norma la disdetta di Telecom non comporta ne costi ne il pagamento di una penale. Tutto quello che câè da pagare per il recesso deve essere scritto nel contratto firmato ad inizio abbonamento. Ovviamente questa regolamentazione è valida per tutti gli operatori di rete e per tutti i tipi di utenze. La sua vera novitĂ e forza risiede nella possibilitĂ di risolvere ancor prima della scadenza naturale del contratto.
Quindi non è importante se il contratto sia stato stipulato da pochi mesi o sia in scadenza, i cittadini possono in qualsiasi momento cancellarlo per passare ad un altro operatore e tutto ciò senza costi aggiuntivi. Basterà solo pagare le pendenze ancora in corso e richiedere le eventuali eccedenze versate. La legge è entrata in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.77 del 2 aprile del 2007.
Forse non tutti sanno che è possibile disdire il contratto Telecom gratis e senza penali in un caso ben specifico. Stiamo parlando della chance di cancellare lâabbonamento attivato da meno di 14 giorni, che rientra nel diritto di recesso previsto dalla legge italiana. Câè però un particolare importantissimo: questo contratto deve essere stato stipulato necessariamente non in un centro TIM, ma al telefono oppure su Internet.
Se questa richiesta è soddisfatta, allora si può scaricare il modulo di recesso online dal sito ufficiale TIM, compilarlo e inviarlo. Dove? Via Fax numero 800.000187 oppure con raccomandata A/R allâindirizzo âTIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 123 â 00054 Fiumicino (Roma)â, nel caso di passaggio ad altro operatore, oppure allâindirizzo âTIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 â 00054 Fiumicino (Roma)â, per cessare la linea. SarĂ necessario restituire le apparecchiature in comodato ricevute (vedi paragrafo sotto).
I prezzi della disdetta Telecom e i costi di disattivazione del contratto Telecom dipendono da alcuni parametri, ma sono tutto sommato fissi e seguono le seguenti indicazioni. TIM ha indicato nella somma di 35.18 euro il costo da dovere per la disdetta di contratti Telecom di linee ADSL e telefono, e di 99 euro per la disattivazione di linee in fibra ottica. Tuttavia, ci potrebbero essere delle penali da tenere in considerazione, che si devono mettere giĂ in programma per non avere brutte sorprese.
Se infatti si ha sottoscritto un contratto con vincolo in tot mesi, sarĂ necessario andare a pagare un importo di penale di 10 euro per ogni mese che non si andrĂ a soddisfare. Facendo un esempio pratico: se si deve fare disdetta di un contratto TIM Smart Casa da 24 mesi e mancano ancora 4 mesi, si dovranno aggiungere ai 99 euro ulteriori 40 euro per via del tempo che era previsto e che non si vuole rispettare.
Per effettuare la disdetta dellâabbonamento è necessario utilizzare il modulo disdetta Telecom e seguire le indicazioni presenti sulla pagina di assistenza ufficiali. Esistono due moduli scaricabili: uno riguarda il caso in cui insieme allâabbonamento si sia preso un telefono a noleggio e lâaltro il caso in cui non si è preso a noleggio nessun apparecchio.
Cliccando sul modulo che ci interessa, una volta stampato si deve compilarlo in ogni suo campo. La lettera di disdetta dovrĂ essere spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, unitamente ad un documento di identitĂ . Ci raccomandiamo di non dimenticare la firma autografa perchĂŠ è indispensabile per il buon esito dellâoperazione. Lâaddebito del servizio dovrĂ essere fatto considerando i consumi fino alla data di ricezione della raccomandata da parte di Telecom. Questa data è riportata sulla cartolina di ritorno che vi verrĂ recapitata.
Come fare disdetta a Telecom e passare ad altro operatore? Innanzitutto bisogna aderire ad uno dei tanti abbonamenti concorrenti presenti sui siti ufficiali di servizi come Fastweb, Infostrada, Tiscali, ecc⌠Durante questa fase vi verrĂ richiesto di inserire il âCodice segreto Telecomâ che potete trovare sullâultima fattura recapitata nellâapposita voce. A cosa serve il codice segreto Telecom? Serve a dare il via libera, che autorizza la nuova azienda scelta a prendersi carico della pratica di migrazione della linea.
Chiamato anche codice di migrazione Telecom, nel caso in cui lo si fosse smarrito oppure dimenticato o ancora non si trovasse nemmeno una bolletta a casa, si può facilmente ovviare a questo problema andando a telefonare al numero di assistenza 187 e chiedendo il codice a un operatore.
Quando vi arriverĂ il contratto a casa avrete anche un modulo per la disdetta del precedente operatore che dovrete firmare e rispedire al mittente insieme al contratto. Al resto si occupa tutto il nuovo operatore. Ovviamente anche in questo caso la transazione avviene senza costi nĂŠ penali, solo quello che câè scritto nel contratto per il recesso.
Quanto bisogna attendere prima di vedere la disattivazione del primo servizio e lâattivazione del secondo? Per legge non devono passare piĂš di 10 giorni lavorativi, intervallo di tempo durante il quale si riceveranno a casa tutti i documenti da firmare e spedire per soddisfare tutte le pratiche.
La restituzione dellâapparecchiatura Telecom in comodato dâuso dopo aver fatto disdetta del contratto è un altro passo necessario e indispensabile, perchĂŠ se non si effettua questo passaggio si va incontro a penali molto salate. Il tempo massimo che deve trascorrere è di 30 giorni da quando si fa la cessazione della linea. Quali sono questi apparecchi che si devono consegnare indietro? Tutto ciò che è stato ricevuto al momento della sottoscrizione cosĂŹ come nei mesi o anni successivi, dunque ad esempio router, modem, decoder, telecomandi e cosĂŹ via.
Sarebbe meglio andare a inserire tutto nelle scatole originali, ma nel caso in cui siano andate perse o danneggiate allora si può andare a optare per una normale scatola di cartone in buone condizioni. La riconsegna degli apparecchi in comodato dâuso può anche avvenire di persona, ma non basta portare tutto nel centro TIM della propria cittĂ . Al contrario, si deve individuare il centro piĂš vicino a quello di residenza scegliendo da questo elenco alfabetico:
Tuttavia, per comoditĂ e per risparmio di tempo, senza dimenticare il fatto che non tutti vivono vicino a una di queste localitĂ , è possibile affidarsi alle poste oppure ai corrieri. In questo caso lâindirizzo è uno soltanto ossia: Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics, Magazzino Reverse A22, Piazzale Giorgio Ambrosoli snc â 27015 Landriano (PV). In questo caso vi invitiamo a scaricare il modulo in PDF di riconsegna apparecchiature in comodato dâuso Telecom Italia dal sito ufficiale.
NellâeventualitĂ , purtroppo concreta, di dover effettuare una disdetta Telecom per decess,o ad esempio di un parente che è passato a miglior vita, non sono previste penali, come è naturale che sia. Si dovrĂ , dunque, effettuare la cessazione completa della linea e si partirĂ dallâapposito modulo da scaricare on line dal sito ufficiale di TIM, andando a compilarlo e poi inviarlo tramite lettera A/R allâindirizzo âTIM Servizio Clienti Residenziali, Casella Postale 111 â 00054 Fiumicino (Roma)â.
Il tutto dovrebbe risolversi in circa 15 giorni. Telecom andrĂ ad annullare tutti gli importi fatturati dopo la data del decesso del titolare dellâabbonamento e saranno riaccreditati al fine di recuperare gli importi giĂ versati. Câè la possibilitĂ che alcune penali siano dovute a TIM nel caso si sia sottoscritto un contratto con vincolo in mesi. Anche in questo caso si dovranno restituire apparecchi in comodato dâuso, da spedire a âTelecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics, Magazzino Reverse A22, Piazzale Giorgio Ambrosoli snc â 27015 Landriano (PV)â.
Se si vuole fare disdetta del contratto Telecom Impresa Semplice bisogna visitare il sito ufficiale di ImpresaSemplice.it. Per chi non lo sapesse Impresa Semplice è un servizio di cloud computing di Telecom Italia dedicato alle aziende e al business. Per poterlo disdire si potrĂ comunicarlo telefonicamente o tramite lettera raccomandata a.r. o ancora dallâarea clienti.
La seconda scelta è consigliata in quanto vi darĂ maggior sicurezza sulla âdata certaâ in caso di contenzioso. La lettera di disdetta Telecom deve essere corredata di richiesta formale di recesso con tanto di firma autografa ed i dati degli ordini e il canale dal quale si è effettuato lâacquisto. Ovviamente non devono mancare tutti i dati relativi al destinatario ed il numero utente. Se abbiamo acquistato prodotti materiali, come telefono fisso o altri accessori, unitamente al recesso dovremo spedirli a Telecom corredati di imballaggi.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolaritĂ delâŚ
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche perâŚ
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare conâŚ
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona eâŚ
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attivitĂ ? Cosa c'è diâŚ
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.âŚ