Android+TV%3A+funzionalit%C3%A0+e+anticipazioni+%5BFOTO%5D
tecnocinoit
/2014/04/articolo/android-tv-funzionalita-e-anticipazioni-foto/47455/amp/
Categories: GoogleHardwareTV

Android TV: funzionalità e anticipazioni [FOTO]

Android TV è la dimostrazione che il colosso di Mountain View non vuole mollare così facilmente il settore audiovisivo casalingo, arricchito dal web. Dopo le Google TV mai davvero decollate, ora il nuovo tentativo riguarda un prodotto che possiamo definire come un set-top-box che punta alla massima semplicità sia d’uso sia di funzionamento. E per fare questo, Google andrà a imporre agli sviluppatori paletti ben definiti. La spifferata arriva grazie a documenti “leaked” che sono stati pubblicati dal portale americano TheVerge, che ha anche pubblicato gli screenshot che vi proponiamo nella fotogallery qui sopra e negli scatti dopo il salto. Scopriamone di più.

Se possiamo definire Google TV come uno smartphone, Android TV è più simile a un featurephone con qualche funzione in più. Il nuovo set-top-box sarà sviluppato con la collaborazione di diversi fornitori di applicazioni video per ottenere una speciale interfaccia votata all’intrattenimento che consentirà di muoversi all’interno del catalogo multimediale e dunque muoversi tra video, musica e show TV, oltre che con applicazioni e giochi che però dovranno necessariamente essere semplici e essenziali. Niente di elaborato insomma.

Secondo quanto trapelato, si potrà utilizzare un telecomando con controller quadri-direzionale, tasti Enter, Home e Back e pulsanti per il gioco, mentre l’interfaccia sarà navigabile in orizzontale per ottenere suggerimenti, mentre in verticale saranno aperte le varie pagine con contenuti divisi per natura degli stessi, con tanto di miniature visualizzabili per identificarli meglio. Google punterà molto sui comandi vocali per offrire un’esperienza il più possibile semplice e diretta senza dover perdere troppo tempo nello sfogliare menu, magari perdendosi. Allo stesso modo sarebbero scoraggiate le notifiche delle apps e giochi che appesantirebbero la UI.

Le apps proprietarie pre-caricate sono Play Movies, YouTube e Hangouts, rispettivamente per i film, per i video online e per la messaggistica, mentre quelle di conto terzi sarebbero sviluppate da Vevo, Netflix, Hulu, Pandora, ecc.. Ok, tutto molto bello, ma che fine farà il progetto Chromecast (ecco cos’è) che abbiamo di recente visto anche in Italia? Google dovrebbe far viaggiare i due prodotti in modo parallelo, con applicazioni che intersecano i due mondi. Ne sentiremo ancora parlare.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

1 mese ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

2 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

4 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

7 mesi ago