Albero+Genealogico%3A+come+ricostruirlo+online
tecnocinoit
/2013/06/articolo/albero-genealogico-come-ricostruirlo-online/43671/amp/

Albero Genealogico: come ricostruirlo online

Come ricostruire l’albero genealogico online sfruttando i servizi che la rete mette a disposizione? Esistono diversi siti che si sono specializzati per ricreare tutti i legami parentali utilizzando non solo ampi database come i registri di immigrazione oppure prelevati da enti governativi, parrocchiali e così via, ma anche e soprattutto puntando sull’effettiva conoscenza del singolo. Cosa significa? Che si entra a far parte di una rete collaborativa andando a invitare i parenti a farne parte e si incrociano memorie e documentazioni personali così da sistemare discendenze varie. I due siti più famosi sono sicuramente MyHeritage e Ancestry con funzioni sia gratis sia a pagamento.

Sia uno sia l’altro sono gratuiti, ma presentano funzionalità a pagamento che non si attivano e non risultano disponibili se non dietro – appunto – la sottoscrizione di un micro-abbonamento. Iniziamo con MyHeritage.com Research che è il motore di ricerca per la genealogia, che aggrega in un unico ambiente i risultati ottenuti da tantissime banche dati, circa 1500. È possibile utilizzare comandi avanzati come ad esempio la ricerca per cognomi e per variazioni di cognomi dato che – può succedere – questo cambia e varia durante le varie generazioni e spostamenti soprattutto geografici.
 
Ancestry funziona più o meno nello stesso modo, offrendo però una maggiore interazione sociale e di community. Offre 38 milioni di alberi genealogici in tutto il mondo con al proprio interno più di 4 miliardi di nomi. Viene richiesto e caldeggiato l’invito a partecipare alla ricerca anche ai parenti con tanto di caricamento di foto così da impreziosire i vari alberi. D’altra parte non c’è niente di più “sicuro” che la memoria soprattutto dei parenti più anziani. Come una sorta di caccia al tesoro. Quali sono le fonti dei motori di ricerca interni a questi siti?
 
Vengono spulciati ovviamente gli importanti registri di censimento per andare a studiare cognomi e disposizione sul territorio in combinazione ai registri di immigrazione, vengono presi in considerazione gli alberi genealogici già esistenti, ma anche database più specifici e pubblici come i registri militari, i registri medici, ma anche i registri dei cimiteri, tribunali, e anche visure catastali infine giornali e elenchi telefonici. Altri siti e portali? Geneanet e GenoPro.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 mesi ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

2 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

5 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

7 mesi ago