Robot+che+monitora+il+sonno+e+dipinge+i+sogni+%5BVIDEO%5D
tecnocinoit
/2012/10/articolo/robot-che-monitora-il-sonno-e-dipinge-i-sogni-video/41511/amp/

Robot che monitora il sonno e dipinge i sogni [VIDEO]

I robot sono sempre più artistici, ne è prova il braccio automatizzato installato presso alcune suite di determinati hotel della catena Ibis. Circa 80 differenti sensori sono montati all’interno del materasso e registrano qualsiasi dato riguardante la temperatura, i rumori e i movimenti che denotano l’irrequietezza oppure la tranquillità dell’ospite. Tutte queste informazioni vengono poi inviate a un computer che le elabora e le traduce in comandi specifici e univoci che vengono ricevuti dal braccio robotico: questo intingerà il pennello nei vasetti dei colori e produrrà un’opera d’arte sempre differente, una vera e propria rappresentazione cromatica e dinamica dei sogni.

C’è chi si addormenta come un piombo e dorme senza muoversi fino alla mattina e chi invece gira e rigira da un lato all’altro, disfa le coperte e si risveglia come se avessero gettato una bomba tra le lenzuola. Ognuno di noi ha posizioni preferite, modalità di riposo, alternanza tra sonno e veglia differenti e così si può facilmente dire che la notte è vissuta in modo unico da uno o dall’altro individuo: sfruttando questa certezza si è creato questo sistema che segue il progetto Ibis Sleep Art.
 
ibis sleep art robotibis sleep art robot
 
Nelle suite più prestigiose degli Ibis Hotel di Londra, Parigi e Berlino è stato montato uno speciale materasso al cui interno si trovano 80 sensori che misurano il movimento, la temperatura e ovviamente anche il rumore emesso durante il sonno. Le informazioni sono raccolte e inviate a un computer che analizza i parametri e li converte in schemi geometrici, simil-frattali, inviandoli a sua volta a un braccio robotico che li realizza con precisione su tela con colori e pennello. Un lavoro hitech-certosino dai risultati davvero suggestivi.
 
Al risveglio l’utente troverà la tela pronta per essere recuperata e portata via oltre che condivisa online sulla pagina Facebook del progetto (partito a Settembre). Sempre sul social network c’è anche un concorso per provare a partecipare al progetto. Ovviamente gli schemi geometrici, i colori utilizzati e i tratti dipendono dal sonno dell’utente stesso dunque ogni individuo (e ogni sonno dell’individuo stesso) comporterà una tela diversa. Come spiegato dal team dietro il progetto più si dorme tranquilli più i colori saranno chiari e le linee semplici, al contrario più si dormirà agitati più le sfumature saranno accese e le linee più arzigogolate.

Diego Barbera

Recent Posts

Sai dove trovare le migliori offerte online? Te lo diciamo noi

Il mondo dell'e-commerce è tanto variegato e negli ultimi anni i negozi virtuali si sono…

2 giorni ago

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 mesi ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

3 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

5 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago