Google+vs+Microsoft+e+Nokia%3A+guerra+sui+brevetti+mobile
tecnocinoit
/2012/06/articolo/google-vs-microsoft-e-nokia-guerra-sui-brevetti-mobile/39363/amp/

Google vs Microsoft e Nokia: guerra sui brevetti mobile

Lo scontro tra Google e il nuovo polo formato da Microsoft e Nokia è pronto alla fase successiva dato che il colosso di Mountain View sembra intenzionato a portare in tribunale l’alleanza americana-finlandese sul fronte brevetti. Secondo quanto affermato da Google, le due super aziende starebbero mettendo i bastoni tra le ruote all’eventuale diffusione del sistema operativo Android e la vicenda sta acquisendo toni vicini a quelli di un film di spie o comunque di un legal thriller hollywoodiano. Cerchiamo di capire in parole povere quali sono i punti salienti di questo scontro che sta riscaldando un’estate che si preannuncia già bollentissima.

Vi abbiamo già parlato qualche mese fa del nuovo gioco di alleanze in campo mobile: Google ha acquistato la divisione Mobile di Motorola e si è messa in competizione con Nokia e Microsoft e ovviamente con Apple che balla da sola. Tuttavia, dei tre, il polo finlandese-americano è quello più delicato visto che può contare su un bacino di brevetti davvero imponente visto che unisce tutti quelli depositati o acquistati dagli europei e quelli degli statunitensi. Ed è proprio in questo campo che si basa l’accusa di Google, partendo da vicende di almeno un anno fa.
 
Era proprio lo scorso settembre quando la società canadese Mosaid acquistò un gran numero di brevetti Nokia e Microsoft rilevandoli da un’azienda di stanza in Lussemburgo. Gradualmente, i prezzi per lo sfruttamento delle tecnologie depositate nei brevetti acquistati da Mosaid sarebbero aumentati ma ovviamente sarebbe stata una decisione della stessa Mosaid e non di Nokia e Microsoft che avevano ceduto i brevetti. Dunque, fruitori come Google – che li utilizzava per Android – avrebbero dovuto “sganciare” di più a tutto vantaggio di OS concorrenti soprattutto di Windows Phone di Microsoft (e Nokia) che avrebbero sfruttato una corsia preferenziale.
 
Quanto è legittima questa accusa di Google? I presupposti ci sono, ovviamente Microsoft non ha tardato a rispondere affermando che è proprio Google, invece, a trarre beneficio maggiore in questa guerra di brevetti, mentre Nokia e Mosaid non si sarebbero esposte. Ora la palla passa all’Antitrust dell’Unione Europea, ma come al solito passerà qualche tempo prima di poter scoprire come andrà a finire. Ammesso e non concesso che la parola fine sia mai posta.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

3 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

4 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago