Missione+ExoMars+verso+Marte%2C+Torino+principale+fornitore+dei+russi
tecnocinoit
/2012/05/articolo/missione-exomars-verso-marte-torino-principale-fornitore-dei-russi/38889/amp/

Missione ExoMars verso Marte, Torino principale fornitore dei russi

Sembrava potesse cadere anche il programma ExoMars, invece fortunatamente il Governo Russo ha deciso di lasciare intatta la missione che porterà su Marte un satellite e un rover che si poserà sulla superficie del pianeta rosso per effettuare un’esplorazione scientifica. Torino sarà il primo fornitore dei russi, che si rivolgono alla premiata Thales Alenia rivestendola del ruolo di partner tecnologico principale. Non è una novità: l’Italia e soprattutto il capoluogo piemontese sono ai vertici per qualità e anche quantità di strumentazioni e attrezzatura già in orbita oppure in giro per il sistema solare, un vanto made in Italy che purtroppo è sconosciuto ai più. Rendiamo dunque onore a quest’ennesimo riconoscimento, scoprendo come si svilupperà la collaborazione.

In questo periodo di crisi, le missioni spaziali rischiano grosso di essere cancellate. Da un lato possiamo osservare come gli USA siano ormai con le mani troppo in pasta nella costosissima Stazione Spaziale Internazionale (ISS), la costruzione umana che è costata più soldi della storia, da cancellare diversi progetti esplorativi spaziali. Dall’altro la Russia non può certo abbandonare il prestigio della scoperta nello spazio, che l’ha vista a lungo primeggiare, e così nonostante l’ondata di cancellazioni di missioni, quella verso Marte, la ExoMars, si è salvata e porterà due strumenti dall’anima italiana verso il pianeta rosso.
 
La missione si dividerà in due parti: la prima è quella che riguarda un satellite che orbiterà intorno a Marte effettuando osservazioni, rilevazioni e ovviamente scattando fotografie ad alta risoluzione, nel 2016. La seconda riguarda il rover ossia il robottino cingolato che si muoverà sul suolo – come quelli americani Spirit e Opportunity – per andare a raccogliere campioni da analizzare in loco e scattare foto, nel 2018. Manca poco e si devono affrettare i tempi, così si è scelta Thales Alenia come partner tecnologico ufficiale, nell’ambito della collaborazione con l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea.
 
Si è firmato l’accordo a Torino in seguito all’incontro dal 2 al 4 maggio 2012 e a Torino saranno prodotti strumenti utilizzati per il modulo di discesa e atterraggio (EDM) oltre che sul rover stesso che sarà interamente costruito da Thales Alenia. Il costo totale del progetto è di un miliardo di euro, ne mancano ancora 200 milioni. Sperando di non fare la fine della sonda Phobos-Grunt, precipitata nel Pacifico poco dopo il lancio.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

3 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

4 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago