La+foto+della+Terra+tutta+intera%2C+da+121+megapixel+%5BFOTO+e+VIDEO%5D
tecnocinoit
/2012/05/articolo/la-foto-della-terra-tutta-intera-da-121-megapixel-foto-e-video/38899/amp/

La foto della Terra tutta intera, da 121 megapixel [FOTO e VIDEO]

Quella che vedete qui sopra è un’immagine davvero stupefacente, che ritrae per la prima volta la Terra tutta intera a una definizione di ben 121 megapixel ossia HD. E’ stata ottenuta grazie alle immagini scattate dal satellite idrometerologico russo Electro-L attraverso il suo sensore di ultima generazione. Si può considerare l’unico vero erede della celebre Blue Marple della Nasa ossia la famosa Biglia Blu che per anni è stata presa come simbolo della foto spaziale perfetta del nostro pianeta. Un unico scatto che immortala il pianeta in toto, senza collage oppure senza sfruttare software che vanno a manipolare eccessivamente ciò che l’occhio del satellite ha bloccato per sempre in digitale. Ma andiamo a scoprire come è stata ottenuta questa foto e come funziona, con tanto di video e cosa offre il satellite.

Iniziamo dalla risoluzione che è da 121 megapixel e permette di mostrare una definizione mai vista prima con ogni pixel che equivale a un chilometro nella realtà. Merito dell’evoluto e potente strumento orbitante Electro-L ossia un satellite idrometerologico che si occupa dell’osservazione dello stato di salute dei bacini d’acqua del nostro pianeta e allo stesso tempo studia le variazioni climatiche. Essendo dotato di sensori fotografici, è possibile sfruttarlo anche come una sorta di fotocamera ad altissima risoluzione che orbita intorno alla Terra. E così è stato scattato un ritratto a 121 megapixel dell’intero pianeta, meraviglioso.
 

 
Ovviamente non è l’unico scatto della Terra completa che ottiene il satellite Electro-L, visto che ogni giorno dal 2011 invia foto a intervalli di 30 minuti. Alcune sono focalizzate su determinate parti della Terra, altre la ritraggono integralmente. Il satellite orbita a un’altitudine di 36.000 km sul piano equatoriale ed è geostazionario ossia ruota alla stessa velocità del pianeta, come se fosse ancorato a un punto fisso sulla superficie.
 

 
Sono presenti anche diversi video (vedi sopra e sotto) che mostrano l’emisfero settentrionale combinando tre lunghezze d’onda della luce visibile e una nell’infrarosso. In questo caso, il colore arancione sull’immagine raffigura la vegetazione evidenziandola rispetto al resto dell’ambiente. Le diverse colorazioni degli oceani mostrano i gradi di profondità, è possibile individuare anche diverse formazioni nuvolose che però non nascondono eccessivamente il panorama. Sul sito ufficiale del progetto è possibile ammirare una corposa fotogallery con altri scatti a colori naturali.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago