I videogiochi sono sempre più utilizzati anche in campo medico: l’ultimo studio prende in considerazione i pazienti che hanno subito un ictus e dunque devono effettuare una riabilitazione cercando di riprendere le normali funzionalità. Limbs Alive ha preparato una serie di piccoli e semplici giochi conosciuti come Circus Challenge ambientati appunto nell’ambiente circense. Piccoli giochi che possono essere riprodotti sia su PC sia su tablet grazie a controller del tutto simili al Wiimote e al PS Move (il controller Playstation molto simile a un gelato), oltre che anche con Kinect attraverso un hack. Un team di neuroscienziati ha contribuito alla realizzazione del software, l’ennesimo caso di videogioco utile a scopo medico più di quanto si potrebbe immaginare.
Ricercatori medici specializzati nello studio delle disfunzioni cerebrali post-traumatiche della Newcastle University e il team di Limbs Alive hanno collaborato per sviluppare la prima collezione di videogiochi che incoraggia a riprendere il controllo dei movimenti re-imparando a utilizzare braccia e mani. Può infatti accadere molto frequentemente di rimanere con una parte del corpo paralizzata o non perfettamente funzionante. Nei casi in cui è possibile andare a effettuare una terapia si apre così un metodo aggiuntivo per re-imparare a utilizzare l’arto danneggiato.
Questo speciale videogioco è stato sviluppato grazie alla collaborazione con terapisti e con neuropsichiatri che hanno scelto una serie di semplici e soprattutto ripetitive azioni (vedi video sopra) per recuperare le funzionalità in modo profondo. Nel video qui sopra si può osservare come il paziente – Danny Mann – pur non avendo mai giocato ad alcun videogioco in vita sua, riesce a seguire le indicazioni e a metterle in pratica. Attualmente ben l’80% dei pazienti non recupera una piena funzionalità dopo un ictus ed è un limite che si vuole assolutamente abbassare.
“I pazienti devono essere in grado di recuperare l’uso di entrambe le braccia e le mani per attività quotidiane come chiudere le zip, allacciarsi scarpe oppure afferrare oggetti“, motivano i ricercatori e con questo sistema il tasso di successo è piuttosto alto. Vi avevamo già parlato dell’utilità dei videogiochi in campo medico come ad esempio nel caso della sindrome da stress post-traumatico oppure nel caso dei reduci di guerra.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…