Un nuovo problema per il nuovo iPad: secondo i primi tester il livello indicatore della batteria non sarebbe poi così affidabile e attendibile. Al contrario, avrebbe un’imprecisione nella visualizzazione della corretta percentuale di energia a disposizione del tablet. Lo specialista di questi test Ray Soneira della DisplayMate ha spiegato che al momento della ricarica della batteria, quando l’indicatore segnala 100%, in realtà il tablet avrebbe bisogno di caricarsi ancora per diverso tempo. Sembra addirittura due ore dato che il nuovo iPad continua a assorbire circa 10 Watt anche dopo che si raggiunge il 100% della ricarica.
Ma non è finita qui perché a proposito di consumi energetici, il Retina Display è si molto più definito e ad alta risoluzione rispetto alla precedente generazione di schermo, però anche il consumo aumenta in modo esponenziale. Ne consegue che è vero che la batteria del nuovo iPad garantisce un’autonomia notevole, visti tutti i miglioramenti a livello tecnico, ma che è necessario un piccolo aggiornamento software per andare a correggere queste imprecisioni.
Soneira ha monitorato i consumi energetici del nuovo iPad soprattutto in fase di ricarica e ha scoperto che quando viene visualizzato il dato di “100% batteria carica” in realtà mancherebbero ancora due ore. 120 minuti circa dopo il raggiungimento della barra tutta verde, il tablet smette di assorbire 10 watt e termina la procedura con un deciso calo di potenza. Per quale motivo? Apple non ha ancora risposto, Soneira avanza l’ipotesi che si tratti di un errore nel calcolo matematico del livello di carica.
Se così fosse allora basterebbe un aggiornamento software e tutto dovrebbe risolversi in tempi brevi, nel frattempo però conviene lasciare il tablet pluggato al caricabatterie almeno per due ore dopo aver raggiunto il 100% di livello della batteria. A proposito del nuovo iPad, ecco la scheda tecnica:
Ricordiamo che ha debuttato in Italia lo scorso venerdì 23 marzo per un prezzo di 479 euro per la versione solo Wi-Fi con memoria da 16GB, a 579 euro per quella da 32GB e a 679 euro per quella da 64GB. Le versioni con modulo 3G/4G costano 120 euro in più a parità di memoria e dunque rispettivamente 699 euro, 799 euro e 899 euro.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…