Parrot+AR.Drone+2.0%3A+il+quadricottero+vola+nell%26%238217%3BHD
tecnocinoit
/2012/01/articolo/parrot-ar-drone-2-0-il-quadricottero-vola-nell-hd/36147/amp/

Parrot AR.Drone 2.0: il quadricottero vola nell’HD

Il celebre quadricottero Parrot AR.Drone è pronto a offrire il grande aggiornamento: con la versione 2.0 potrà supportare la registrazione nativa in HD dei video catturati attraverso il sensore integrato. La novità è stata ufficializzata allo scorso CES 2012 di Las Vegas allo stand Parrot con diverse dimostrazioni del nuovo spettacolare mezzo volante comandabile a distanza e in remoto da smartphone o tablet Apple o Android. Qui sopra un’immagine, dopo il salto anche un video.

Parrot AR.Drone 2.0 è la versione ultima aggiornata del celebre quadricottero volante con controllo wireless attraverso iPhone, iPad e ultimamente anche da smartphone e tablet con sistema operativo Android. Sfrutta la connessione senza fili per sincronizzarsi a distanza e permette un pilotaggio morbido con i comandi che appaiono sullo schermo touchscreen del dispositivo. La nuova versione porta la registrazione HD, una stabilità superiore del mezzo e anche una nuova linea.
 
Parrot AR.Drone 2.0 mostra ciò che vede, una sorta di soggettiva, con un live video sul touchscreen attraverso il quale viene comandato. A differenza della prima versione, è supportata l’alta definizione con una risoluzione massima di 1280×720 pixel così da sfruttare ancora meglio i vari giochi ufficiali preparati, che sfruttano la realtà aumentata, oppure il semplice volo pilotato.
 

 
Tra le novità software di Parrot AR.Drone 2.0 troviamo il software di pilotaggio AR.FreeFlight 2.0 che sfrutta la realtà aumentata e il nuovo sensore tra l’altro per registrare video HD volendo da condividere poi successivamente sull’AR.Drone community ossia sullo spazio online sociale dedicato ai possessori di questo dispositivo. Con la modalità travelling, si registrano tracce video HD selezionando la rotta e la durata. Il tutto avviene in automatico.
 
quadricottero parrot ces 2012quadricottero parrot ces 2012
 
Infine, così come un vero e proprio smartphone, si avvale di servizi come aggiornamenti di sistema che saranno resi disponibili in modo graduale e gratuito; uno store di applicazioni e giochi aggiuntivi da installare sul dispositivo ponte; diverse modalità di volo pre-impostate. Tra le novità hardware si segnala la presenza di un magnetometro 3D e il calcolo dell’altitudine fino a sei metri.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 mesi ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

2 mesi ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

3 mesi ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

5 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

7 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

7 mesi ago