Dopo un lungo periodo di assenza dalle cronache internazionali, ritorna Wikileaks e il suo carismatico Julian Assange: sono stati svelati 251.000 cablogrammi della diplomazia americana. In quello che è stato definito lo scandalo del cablegate, Wikileaks ha svolto un ruolo fondamentale, rivelando una grande quantità di documenti inviati soprattutto dagli ambasciatori sparsi nelle varie nazioni e riguardanti capi politici o personaggi di spicco. L’annuncio è arrivato via Twitter.
La saga di Assange continua e forse arriva al suo apice: dopo l’arresto e il ritorno in attività , il numero uno di Wikileaks torna a far parlare di sé e diffonde tutti i cablogrammi americani lasciando che siano gli utenti stessi a cercare informazioni sensibili. Tra questi cabli, circa 3000 riguardano l’Italia, dall’88 al 2010.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…