Tra le varie mansioni di Robonaut 2, l’astronauta robotico in orbita sulla ISS c’è anche quella di raccontare la propria esperienza. Come? Cinguettando su Twitter, esattamente come i colleghi in carne e ossa. Dopo il successo stratosferico, è il caso di dire, dell’italiano Paolo Nespoli, anche l’avanzato e tecnologico automa Robonaut si è messo a twittare e a rispondere alle domande dei suoi circa 50.000 followers attraverso il proprio canale ufficiale, vedi fonte. E’ così possibile scoprire altre curiosità e informazioni sui dietro le quinte della Stazione Spaziale Internazionale.
Paolo Nespoli ha pubblicato centinaia di foto suggestive su Flickr, cinguettii anglo-italiani su Twitter ed è stato finalista agli Shorty Awards, Robonaut aiuterà gli astronauti nei lavori sulla ISS, dove hanno galleggiato anche iPhone per il tracciamento e Nexus S per comandare altri robot. Lo spazio e la tecnologia sono mondi con sempre maggiori intersezioni.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…