Quando l’hi tech diventa arte: diecimila display OLED compongono Geo-Cosmos Globe, una riproduzione tecnologica della Terra che è stata appesa sul soffitto di una delle sale del National Museum of Emerging Science and Innovation di Tokyo in Giappone. I piccoli pannelli di Organic LED di Mitsubishi hanno così contribuito a formare una sfera di 6 metri di diametro che può illuminarsi a piacere mostrando i continenti e gli oceani colorandosi e mostrando strati arricchiti con informazioni e immagini satellitari dettagliate. In fotogallery un po’ di scatti.
Onore a Mitsubishi che ha messo a disposizione la propria esperienza nel settore degli OLED ossia dei pannelli di Organic LED estremamente luminosi e allo stesso tempo dedicati al risparmio energetico, per confezionare una sfera che riproduce le sembianze del nostro pianeta, la Terra.
Il Geo-Cosmos Globe sembra una gigantesca sfera da discoteca (ecco la più grande mai realizzata), appesa al soffitto del museo di Tokyo coi suoi sei metri di diametro, circa mezzo milionesimo di quello terrestre. Può raggiungere i 10 milioni di pixel di risoluzione e mostrare così informazioni arricchite.
Dal movimento delle perturbazioni alla temperatura degli oceani… in realtà il più grande “pro” di questa Terra digitale è il fatto che si aggiorna di minuto in minuto con le immagini satellitari diventando specchio veritiero di come il pianeta appare in ogni momento. Strabiliante.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…