I satelliti Cosmo Skymed sono al centro di una piccola querelle: più che altro c’è un po’ di mistero sull’effettivo utilizzo di questi gioielli tecnologici da 300 milioni di euro ciascuno, capaci di poter scorgere particolari fino a 40 centimetri. Anche di notte e persino con le nuvole in mezzo, da filtro. Con una spesa totale, dunque, di quasi 1.2 miliardi di euro, lo Stato si è assicurato il controllo dei quattro supersatelliti prodotti da Thales Alenia Space, affidandoli poi a un servizio militare che può agire con una libertà non vincolata da regolamenti e controlli. La mini-costellazione accoglierà una nuova coppia di componenti entro il 2015.
Altro che definizione da Google Maps, qui si scende a un valore ancora più importante e per certi versi inquietante visto che si potrebbe quasi paragonare a quello di Street View, il servizio che mappa a livello stradale. L’ultimo dei satelliti è stato lanciato dopo qualche problema tecnico.
Il sistema Cosmo-Skymed può scendere fino a un dettaglio di 40 centimetri ed è ormai controllato dallo Stato con un corposo investimento di 1,137 miliardi di euro spesi dal Ministero della Difesa, da quello dell’Istruzione e delle Attività produttive. Questi satelliti possono vedere di notte o sotto le nuvole grazie al radar ad apertura sintetica Sar-2000 in banda X, producendo anche 1800 foto al giorno.
Si diceva che la definizione militare arriva fino a 40-50 cm su un’area di 11 chilometri quadrati, mentre la civile non scende sotto il metro. Il partner militare è la Francia, quelli civili sono Argentina, Giappone e forse Australia, con uno scambio reciproco di informazioni.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…