Shuttle+Discovery%3A+l%26%238217%3Bevoluzione+tecnologica+dall%26%238217%3B84+all%26%238217%3Bultima+missione
tecnocinoit
/2011/03/articolo/shuttle-discovery-l-evoluzione-tecnologica-dall-84-all-ultima-missione/27627/amp/

Shuttle Discovery: l’evoluzione tecnologica dall’84 all’ultima missione

Lo Shuttle Discovery è diventato ufficialmente un pezzo da museo, aveva debuttato il 30 agosto 1984 con il primo volo (STS-41-D) fino al 5 settembre dello stesso anno. 26 anni e mezzo dopo circa, è atterrato dopo una missione senza intoppi. Contraddistinto dalla sigla OV-103, è stato il terzo orbiter a raggiungere lo spazio portando a termine 39 missioni con un totale di 246 astronauti e curiosamente un tempo speso in orbita di circa un anno, complessivamente. Prima dell’ultima missione ha accumulato 365 giorni, 12 ore, 53 minuti e 34 secondi con un totale di 5830 orbite percorrendo 148 milioni di miglia ossia 238 milioni di km e mettendo in orbita 31 satelliti tra cui quello forse più famoso, il telescopio Hubble Space Telescope.

La storia dello Shuttle Discovery è avanzata di pari passo con quella della tecnologia nello spazio ed è noto che ciò che orbita sulle nostre teste – compresi gli oggetti misteriosi e ultra hi tech come il modello robotico – fa spesso da “cavia” per ciò che poi diventerà quotidianità nel giro dei decenni successivi.
 
Il Discovery ha portato in orbita il mitico telescopio orbitante Hubble che ci ha svelato tanti segreti del cosmo con splendide fotografie, un modulo della vecchia Mir e ben 13 della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) alla quale ha fornito un supporto di studio e di montaggio. E’ stato l’orbiter in generale più utilizzato nello spazio,
 
Il nome Discovery deriva dalla nave del Capitano James Cook utilizzata nel terzo e finale viaggio dal 1776 al 1779. E’ stato anche usato su imbarcazioni per il Passaggio a Nord-Ovest nel 1610-1611, spedizioni nell’Artico e in Antartide. Lo Shuttle ha lanciato satelliti importanti per le telecomunicazioni e ha ospitato il grande John Glenn, l’eroe delle missioni Mercury, a ben 77 anni d’età.
 
Tra le missioni storiche: la STS-31 con Hubble Space Telescope, la STS-60 con il primo astronauta russo a bordo, Sergei Krikalev, la STS-92 come 100esima missione nello spazio di uno Shuttle. Inoltre è stato il primo a tornare in orbita dopo i disastri dei due orbiter andati distrutti in incidenti.

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

4 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago