Ridiscende la pace tra gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e il colosso canadese RIM che produce e commercializza la fortunatissima serie di smartphone Blackberry: i rapporti si erano incrinati durante la scorsa estate a causa della politica di gestione di dati e informazioni della società americana
L’11 ottobre era la data limite indicata dal governo degli Emirati Arabi Uniti: BlackBerry doveva eliminare il criptaggio dei dati sui messaggi ed email inviate e ricevute dal terminale sul territorio del ricco stato asiatico. A sorpresa, ecco il dietrofront degli Emiri dopo la collaborazione di RIM
Mancavano pochi giorni al minacciato blocco dei servizi Blackberry in EAU: l’11 ottobre sarebbe scesa la mannaia degli Emirati Arabi in caso di mancato accesso al contenuto dei messaggi testuali e e-mail circolati attraverso gli smartphone RIM.
In realtà l’Autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni degli Emirati Arabi Uniti non ha soltanto comunicato soltanto che non saranno bloccati i servizi Blackberry l’11 ottobre, ma anche che ora sono conformi alle norme in vigore nello stato.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…