Google non ci ha girato troppo intorno e ha immediatamente ammesso e riconosciuto i limiti della versione 2.2 di Android, conosciuta anche come Froyo nella sua applicazione sui tablet. Nativamente è stata realizzata per smartphone e non è ottimizzata per questi dispositivi più importanti nelle dimensioni e performance
Non che non giri o che non possa gestire un tablet, ma di certo l’esperienza non sarà equiparabile a quella degli smartphone: l’OS di Google di ultima generazione ha fatto il suo debutto già da qualche settimana come aggiornamento per i modelli con firmware inferiore e su nuovi dispositivi
All’IFA 2010 di Berlino si era visto Samsung Galaxy Tab oltre che un buon numero di altri tablet che ospitavano Android 2.2 Froyo, tuttavia il Market di applicazioni è nato per gli schermi degli smartphone, di modeste dimensioni, e girando su quelli due-tre volte superiori dei tablet poteva esserci qualche problema.
Hugo Barra, responsabile del settore servizi mobile di Google ha messo la faccia e il nome per confermare questi limiti dovuti esclusivamente all’ottimizzazione dei contenuti. Dunque Android non sarà mai compatibile con i tablet? Al contrario, con le nuove versioni in arrivo – Gingerbread? – tutto sarà risolto e si potrà spremere il dispositivo al massimo delle potenzialità.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…