L’agenzia spaziale giapponese, la JAXA ossia Japan Aerospace Exploration Agency ha in mente un progetto molto interessante per il futuro. Sarà infatti impegnata in un’esplorazione più profonda e completa del piccolo compagno di viaggio del Sole, il pianeta Mercurio.
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, di conseguenza la temperatura sulla superficie è altissima, letale per la delicata strumentazione delle sonde. Come sopravvivere? Con un metodo antico, con gli specchi
Seiichi Sakamoto è il responsabile del team JAXA che ha calcolato la capacità degli specchi di riflettere l’intenso calore che arriva dal vicino Sole: questo sistema permette di registrare all’esterno della sonda una temperatura di 160 gradi e all’interno – dove sono contenuti tutti i componenti più delicati – di “soli” 60 gradi centigradi, un dato ottimale
La navicella sarà alta circa 2 metri e si alimenterà – guarda un po’ – con i pannelli solari che la compongono, per non riscaldarsi troppo girerà continuamente su se stessa così da esporre solo un lato per volta. I primi test avverrano in Europa, il lancio è stato programmato per il 2014. JAXA è sulla cresta dell’onda: i progetti Hayabusa e Ikaros sono stati un successone e i video HD della Luna hanno sconvolto il web
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…