Al CERN di Ginevra si sono stappate bottiglie di spumante (o di champagne) dopo qualche rinvio e qualche difficoltà quasi di rito: è andato a buon fine lo scontro tra fasci di particelle più potente della storia, un little bang che ha segnato un record pronto a essere presto superato.
Il Large Hadron Collider meglio conosciuto come LHC, a Ginevra ha finalmente ottenuto la prima collisione tra due fasci formati da protoni con un energia complessiva di 7 TeV. Tutto è stato trasmesso in diretta web dal sito del CERN e anche su Twitter, per non perdersi nemmeno un attimo di questo appassionante esperimento del progetto ATLAS
Buona la terza per il CERN che ha ottenuto la tanta sperata collisione soltanto dopo due tentativi a vuoto: milioni di persone hanno seguito le fasi della procedura di preparazione e poi la “cronaca” con un webcast sul sito ufficiale del CERN e su Twitter. Si è potuto leggere i cinguettii provenienti dall’immensa struttura circolare, un tunnel di 27 km di circonferenza nelle zone di Ginevra
La quantità di energia raggiunta entra di diritto nel libro dei record perché i 7 TeV sono un risultato tre volte superiore al precedente limite ottenuto dal “rivale” Tevatron di Chicago; ora si proverà a raggiungere piano piano il limite successivo visto che la struttura può reggere ipoteticamente il doppio, 14 TeV. Ma per la ricerca al bosone di Higgs si deve attendere il 2011
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…