Garmin Asus potrebbe seguire la via di Motorola trovando in Android l’appiglio ideale per uscire dalla crisi: la joint venture non è mai decollata a causa degli improbabili ritardi di uscita in commercio dei suoi modelli M20 e G60. Con l’OS di Google però potrebbe risorgere dalle sue stesse ceneri.
Garmin si è unita con Asustek per cercare di facilitare l’uscita di due smartphone in attesa da tempo, soprattutto il primo Nuviphone era in ritardo di circa 2 anni dalla prima comparsa. Finalmente lo scorso Ottobre il debutto, con scarsi dati di vendita, così ora si punta su Android.
D’altra parte se Android è riuscito a innalzare nuovamente l’orgoglio e i profitti di Motorola donandogli nuova linfa vitale, perché non provare a emulare gli americani? Benson Lin, Presidente della divisione mobile i Asustek ha dato il via alla progettazione del primo smartphone con OS di Google.
Tutto fa pensare che se Nuvifone Android sarĂ , si vedrĂ al prossimo Mobile World Congress, magari con schermo capacitivo e tastiera completa QWERTY scorrevole, ovviamente GPS con mappe e software di navigazione pre-caricato e una dotazione completa di Wifi, Bluetooth, fotocamera ad alta risoluzine e connettivitĂ cellulare 3G/HSDPA
Nel frattempo Asus presenterà un modello con OS Windows Mobile 6.5.3 chiamato M10 al Mobile World Congress 2010 con schermo da 3.5″ WVGA resistivo touchscreen, fotocamera 5.0 megapixel, processore Qualcomm 7224 600MHz e GPS. M10 debutterà a Taiwan entro primavera a 435 dollari.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…