Il trasporto di feriti in situazioni difficili è a volte persino più complicato rispetto al salvataggio stesso. Ad esempio dopo un terremoto non è facile superare case crollate e ostacoli. Non per questa barella robotizzata con cingoli.
Dopo Anna Konda il serpente che spegne gli incendi, un altro robot salvifico. Il ferito viene deposto all’interno del robot che essendo piatto e largo non può ribaltarsi (facilmente) e viene costantemente monitorato grazie a un sistema che controlla la pressione sanguigna e gli altri parametri vitali.
Claustrofobica? Beh sempre meglio che starsene sotto le macerie! I cingoli superano qualsiasi ostacolo con velocità e sicurezza portando il ferito verso un centro di medicazione più avanzato. E nessun problema se il ferito è “un po’ in carne” visto che può ospitare persone fino a 110 kg.
Viene pilotato remotamente, radiocomandato guardando attraverso i suoi occhi in grado di penetrare anche le tenebre con gli infrarossi.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…