“Venghino siori venghino a vedere il cammello a energia solare, è un animale dotato di tutte le migliori tecnologie, meglio del Nokia N96!”. Beh, in effetti ci troviamo di fronte a un vero cammello in carne e ossa con sopra montato un vero pannello solare per produrre energia, ma per cosa?
Il cammello prende energia dal Sole per trasferirla ai propri muscoli e renderli più forti e resistenti, grazie a un esoscheletro robotico e al potenziamento della spinta che lo trasformerà in una macchina perfetta: ore e ore di corsa nel deserto senza chiedere nè acqua nè riposo.
No seriamente, il cammello non è in contatto diretto con il pannello, che serve invece a alimentare le batterie del refrigeratore che il grande animale porta sulle gobbe. Dentro la cella frigorifera, farmaci e vaccini vengono protette dall’intensa calura africana durante il trasporto verso aree bisognose. In più, una volta arrivati alle cliniche i pannelli possono essere staccati e fungere da alimentatori per i macchinari.
Fa parte del Princeton Mpala Project, ideato per aiutare le comunità nomadi del Kenya.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…