L’orologio che vi proponiamo in questo piovoso sabato è davvero particolare perchè fa della semplicità il suo motto: elimina tutto il superfluo e forse anche qualcosa di non così inutile… ma vediamo come funziona questo concept chiamato Rim Clock
Niente numeri, niente lancette, almeno non come siamo abituati a considerarle, solo il corpo fatto a cerchio e due appendici di diversa forma che ruotano sulla circonferenza a mostrare ore e minuti.
Secondo il pensiero del designer Jansen Lye, che ha partorito Rim Clock, per leggere l’ora basta sostituire la punta arrotondata con l’idea delle ore e quella più aguzza con i minuti e il gioco è fatto. Semplice, nell’immagine sopra sono le 10 e 10 o le 20 22 e 10.
Tutto molto bello e stiloso, ma da distante non sarà così facile aver un’idea immediata di che ora è e ovviamente questo orologio dev’essere sempre fisso, anche perchè ci si “orienta” sfruttando putni di riferimento come muri e pareti. Comunque un’idea niente male, ecco il sito ufficiale.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…