La Urwerk, società di alta orologeria, ha presentato lo scorso mese un orologio dotato di un’innovazione tecnologica mai utilizzata finora in questo campo: l’alimentazione è garantita da un sistema ad aria compressa sfruttata da microturbine. Insomma un ottimo esempio di tecnologia che deve il suo funzionamento a fonti di energia rinnovabile.
L’UR-202 è caratterizzato dal design futuristico del suo quadrante placcato in platino con rifiniture d’oro. Ciò che colpisce però è il suo funzionamento: oltre al sistema satellitare di lettura dell’ora (l’ora viene indicata da 3 satelliti che ruotando visualizzano l’ora su di essi e nel frattempo puntando ai minuti) si aggiunge il nuovo sistema di carica affidato alle 2 microturbine che sostituiscono le masse oscillanti presenti negli orologi automatici standard.
In pratica viene sfruttato l’attrito prodotto dall’aria che induce le turbine al movimento, trasmesso infine al rotore di carica.
Il prezzo per tale ingegnosità non può che essere decisamente alto: molto probabilmente si stima che supererà abbondantemente i 100.000€… non rimane che aspettare la sua ufficializzazione.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…