C’è la credenza che i pipistrelli si attacchino ai capelli, ma è una leggenda metropolitana, perchè questi mammiferi volanti sanno benissimo dove si trovano e cosa li circonda in ogni momento e in qualsiasi condizione di luce. Anche se assente. Per vedere al buio non è necessaria la vista, servirebbe un preciso radar
Gli addetti alle rotte dei sottomarini si basano solo su cronometraggi e mappe, non vedono fuori ma potrebbero compiere slalom precisissimi sui fondali, tutto grazie ai sonar. L’uomo non ha un radar proprio, incluso in confezione quando nasce, ma potrebbe aggiungerlo come ha fatto il pover uomo che vedete nel video qua sotto.
Come potrete intuire aveva tantissimo tempo a disposizione e l’ha impegnato a costruire uno speciale paio di occhiali che emettono un bip di intensità e frequenza crescente a seconda se trovano ostacoli davanti a sè. Così il ragazzo potrebbe anche muoversi al buio senza sbattere.
Beh nella speranza che ritorni a occuparsi di qualcosa di più utile potete anche costruirli da voi, seguendo le istruzioni. Il costo stimato è di circa 40 euro.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…