Soprattutto di notte, quando uno si sveglia per bere o per girarsi sull’altro lato, vorrebbe magari dare una sbirciatina veloce all’ora per capire quanto si è ancora tranquilli. Il tutto, possibilmente, senza però svegliarsi: è quindi utile un orologio analogico o digitale il più discreto possibile, non troppo luminoso e sistemato tatticamente
Molti optano per gli orologi digitali che proiettano l’ora sul soffitto, altri hanno comprato quelli che parlano e dicono l’ora, i più tradizionalisti aspettano i rintocchi del campanile (ce ne sono anche che suonano ogni quarto d’ora!). Immaginate invece di trovarvi nella quiete della notte, soli o in compagnia, di svegliarvi per cambiare posizione e di pensare “Chissà quanto manca alla sveglia?!”, poi aprite leggermente un occhio e… vi trovate davanti un orologio digitale gigantesco, alto 4 metri per più di 10!
Un incubo, nono, meglio che se ne stia bello lì nel suo museo a Berlino, l’Hamburger Bahnhof Museum, anche perchè è mosso da sistemi pneumatici che producono un rumore assordante ogni minuto!
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…