Anche il DNA ha un suono, ribattezzato subito “Il suono della vita”, una musica che è prodotta dalle vibrazioni, dai movimenti del Dna stesso che è stato registrato e fatto ascoltare da un team italoamericano guidato dal docente di Biologia molecolare dell’Università di Bologna Carlo Ventura e dal fisico James Gimzewski dell’università di Los Angeles in California.
C’è anche il video per poterlo ascoltare: si aprono molte frontiere, su tutte la possibilità di orchestrare i movimenti e le vibrazioni per creare vere e proprie melodie.
“Il nostro genoma è costituito da migliaia di anse, ripiegamenti che impacchettano la struttura lunga 2 metri della molecola DNA in pochi millesimi di millimetro di diametro del nucleo: hanno una funzione puramente architettonica, di sostegno non sono spazzatura come si credeva qualche tempo fa”
Sono proprio questi ripiegamenti che producono vibrazioni e di conseguenza suoni captabili nell’arco di frequenze udibili dall’orecchio umano: a ogni suono corrisponde una funzionalità in atto nella cellula che ci aiuta a identificarne “il lavoro”. Ragionando all’inverso c’è da capire se producendo determinati suoni si può istruire la cellula a svolgere determinati compiti.
Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…
Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…
Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…
Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…
Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività ? Cosa c'è di…
L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…