Nokia+N810+la+nostra+prova
tecnocinoit
/2007/10/articolo/nokia-n810-la-nostra-prova/5701/amp/

Nokia N810 la nostra prova

E finiamo il trittico dei nuovi Nokia Nseries che abbiamo provato con il non-cellulare Nokia N810 Internet Tablet, la versione arricchita e migliorata di Nokia N700 e Nokia N800. Le impressioni sono positive, resta però sospesa la questione dell’effettiva utilità di questo mini computer molto stiloso; dopo la continuazione la video-recensione

Sembra un UMPC e in effetti per le funzionalità che offre potrebbe anche esserlo, anche se c’è da dire che N810 è un Internet Tablet ed è quella la sua strada principale quindi è dedicato a un pubblico di utenti che utilizza molto la connettività Wifi magari casalinga e che naviga e interagisce con servizi del web 2.0.
Tra le mani è consistente senza essere troppo pesante, l’apertura a slider è ben nascosta e non è facile immaginare la presenza di un’ampia e comoda tastiera completa slider. Si usano i pollici principalmente oppure si tiene con una mano e si digita con l’altro: è comunque sempre ottimo. Lo schermo è touchscreen, si può direttamente cliccarci sopra o col pennino (pennone!) o con le dita con estrema precisione.

Se invece si vuole vedere un filmato basta aprire il supporto per lasciarlo in piedi leggermente inclinato indietro per una ottimale visualizzazione. Lo schermo è buona definizione WVGA (800 x 480 pixel) ampio 4 pollici più luminoso rispetto a N800 del 20% e si vede. Un punto forte è il chip GPS integrato che gli permette di fungere anche da navigatore satellitare con le mappe e il software dedicato.

Ma anche come stazione multimediale è ottimo: grazie al wifi e al bluetooth può connettersi a device compatibili per gestire la propria libreria personale, c’è il jack da 3.5 mm e la memoria interna da 2GB si può ampliare con schedine SD.

In conclusione una riflessione: è un ottimo terminale, dotato delle più recenti tecnologie, un buonissimo schermo, componenti all’avanguardia, ma in fin dei conti sembra più divertente che utile. Insomma le reti Wireless non protette e gli hotspot gratuiti sono una rarità il che limita l’uso delle funzionalità internet al solo ambiente casalingo, certo può fungere da navigatore GPS e/o da portable media player e non dimentichiamo che è griffato Nokia, ma costa 400 euro, per 200 euro in più si può comprare un certo N95

La videorecensione con la presentazione di Carlo Brianza di Nokia Italia

Diego Barbera

Recent Posts

Realizzazione sito eCommerce: cosa non dovrebbe mai mancare per avere successo

Cosa rende un eCommerce davvero redditizio? Il design? La convenienza dei prodotti? La popolarità del…

2 settimane ago

Start-up e domini web: strategie per trovare il nome perfetto per il tuo brand tecnologico

Come scegliere il nome adatto per una Start-up in modo che sia efficace anche per…

3 settimane ago

Come capire se qualcuno ti spia su WhatsApp, questi sono i segnali a cui fare attenzione

Chi installa software di messaggistica istantanea sul proprio smartphone ha chiaramente interesse a comunicare con…

1 mese ago

AI e benessere mentale: una nuova era per la psicologia

Il benessere mentale è senza dubbio una parte fondamentale della vita di ogni persona e…

3 mesi ago

Le smart tv hanno una telecamera nascosta, controlla subito se il tuo modello ne ha una: non immagini cosa può accadere

Le smart tv possiedono una videocamera dalla quale spiano le vostre attività? Cosa c'è di…

6 mesi ago

Se appare questo dispositivo sui tuoi account devi rimuoverlo: tecnici invitano a farlo subito

L'evoluzione tecnologia ha portato i cittadini a una vivere una serie di condizioni praticamente obbligatorie.…

6 mesi ago